two is megl che uan
Moderatore: Fondatori
Ultima modifica di acer250 il 03/02/2011, 9:32, modificato 1 volta in totale.
i principi fondamentali del vivere comune si son persi per strada .... anche per questo faccio off-road
http://blog.libero.it/acer250 |
|
Acer sono di torino.
gegio. parlando solo di avviamento ..(e non di utenze esterne) se tu colleghi fissa la seconda batteria con un ponte parallelo diretto, la resistenza del circuito non cambia e quindi non hai perdite maggiori che con la batteria singola e hai il vantaggio della maggiore capacita di spunto (di cui te ne fai pero' poco,se non aumenti la sezione del cavo originale), Hai comunque tutta una serie di svantaggi che abbiamo citato prima, tipo l'autoscarica maggiore etc che forse non compensano il minimo vantaggio portato dalla batteria in piu. |
|
hahaha ti ho preceduto
i principi fondamentali del vivere comune si son persi per strada .... anche per questo faccio off-road
http://blog.libero.it/acer250 |
|
belisim al turet..
|
|
si quasi meglio di una batteria
![]() ![]() ![]() i principi fondamentali del vivere comune si son persi per strada .... anche per questo faccio off-road
http://blog.libero.it/acer250 |
|
Dunque, a fronte di una capacita doppia INUTILE, mi porto appresso un generatore di guai (seconda batteria).
Che pesa, fa idrogeno, che puo' rompersi (ed in questo caso fotte anche la prima batteria), che costa, che occupa spazio, e che alla fine (se ho il motore a posto e non sono cosi pirla da dimenticare il quadro acceso per due giorni) alla fine NON MIGLIORA LA MIA VELOCITA DI LANCIO DEL MOTORE. Mi consente, solo in caso di problemi di avviamento, di insistere per qualche minuto in piu stressando il motorino di avviamento ed esponendomi al rischio di farlo rompere. Se per te e' un vantaggio .... ![]() |
|
gegio vai al lidl.... c'è questa offerta...
http://www.lidl.it/it/home.nsf/pages/c.o.20110207.p.Set_neglige__con_tanga DA OLD SKOOL....
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() i principi fondamentali del vivere comune si son persi per strada .... anche per questo faccio off-road
http://blog.libero.it/acer250 |
|
Manco a farlo apposta ieri sera sono dovuto passare all'Obi a fare compere e ho dato un occhio al reparto accessori auto.
Hanno i cavi di avviamento e come diceva Sabbia la max sezione disponibile è da 25mmq (pur sempre di Obi si tratta).... ma come dicevo io l'avvertenza riportata è unicamente quella della max cilindrata avviabile e non il contrario ![]() Io comincio ad avere il sospetto che gegio non VOGLIA capire.RIPETO ma non leggete solo quello che volete leggere cercando l'inesattezza/ minuzia in un discorso davvero troppo ampio per essere fatto su un forum. il cavo e' certificato per un carico massimo oltre al quale si incendia o scotta l'utilizzatore. PER CUI SULLE SPECIFICHE E' RIPORTATO IL MOTORE PIU GRANDE UTILIZZABILE. PER LA SICUREZZA DELL'OPERATORE DA SCOTTATURA. Per L'ESPLOSIONE DELLA BATTERIA dovuta a corrente eccessiva i cavi grandi come i piccoli ( essendo i grandi obbligatoriamente lunghi il doppio ,hanno una resistenza interna sufficiente a limitare la corrente in area non pericolosa) In genere i cavi piccoli vengono venduti con una classe di sicurezza inferiore (solo un etichettina con indicazione di massima) ed i cavi grandi vengono venduti per uso professionale se trovi i cavi grandi vedrai il numero di etichette e foglietti ed adesivi di sicurezza molto superiore. PUNTO. |
|
se non ti si ingrossa il cavo nemmeno con quella..... nn ti rimane che la ferramenta di ragno ![]() comunque sabbia ha ragione, il cavo più è grosso meglio è..... questo è un dato di fatto..... poi che cazz vuole dire massima cilindrata ? un2,5 a benzina parte anche a spinta, il 300 tdi a -20 non parte manco se spari nella camera di combustione..... DA OLD SKOOL....
|
|
non mi sembra che dica il contrario.... semplicemente più la corrente è grande e più la sezione del cavo è maggiore..... per la sicurezza ovviamente... poi sicuramente raddoppiando cavi e contatti raddoppi le resistenze ecc..... scusa ma la tua tabellina non l'avevo vista... DA OLD SKOOL....
|
|
Gegio prova ora a sostenere anche tu che è meglio un cavo piccolo e vedrai che i ruoli si invertono ![]() ![]() ![]() i principi fondamentali del vivere comune si son persi per strada .... anche per questo faccio off-road
http://blog.libero.it/acer250 |
|
aggiungo ancora , che il legislatore emettendo una norma cerca il massimo compromesso efficienza/sicurezza.
Le norme relative ad un particolare semplice come il cavo batterie son moltissime. Considerate che quando si fa la certificazione al Tuv, si fa un incontro preliminare di due giorni con gli ingegneri del Tuv per stabilire tipo e metodologie di prova da effettuare, poi si prepara il materiale da testare, ed infine lo si invia, Se TUTTO E'PERFETTO ci vogliono almeno 5 o sei giorni di test continui per ottenere la certificazione. Per esempio una plastichetta isolante sul manico delle pinze, viene certificata con prove in camera a nebbia salina, con prova ad irraggiamento solare, con cicli di caldo freddo ( serve una macchina ad azoto liquido per farla), prova di fusione prova di combustione , gas emessi in caso di fusione e combustione (gascromatografo) etc. Voglio dire in tutta questa serie di test le norme stabiliscono una priorita' di sicurezza. Allora e' prioritario che il cavo NON FACCIA ESPLODERE LA BATTERIA , ma (se usato male) puo scottare l'utilizzatore. Bisogna distinguere quello di cui si parla.. un cavo piccolo ha piu rischio di scottare l'operatore ma meno rischio di far esplodere la batteria rispetto al cavo grande. |
|
comunque qua stiamo perdendo tempo su minuzie ed inezie che alla fine non servono a nulla, tanto i cavi che si comprano son sempre quelli, inutile scendere cosi nel dettaglio. Che tra incomprensioni ed eccessive semplificazioni alla fine non ci si capisce.
|
|
gegio nessuno ti dirà mai di usare un cavo piccolo per avviare la panda..... ma tutti ti diranno che per avviare il turbostar iveco ci vuole un cavo grande.... ma scusa non è che a casa tua cabli l'impianto eletrico con i cavi d'alta tensione perchè sarebbe uno spreco inutile... DA OLD SKOOL....
|
|
IO NON HO MAI DETTO CHE NON SI POSSONO USARE CAVI GROSSI PER AVVIARE AUTO PICCOLE.
Ho detto che i cavi piccoli son meno pericolosi dal punto di vista dell'esplosione delle batterie. SE TU UTILIZZI UN CAVO PICCOLO E COLLEGHI UNA BATTERIA AL CONTRARIO TI SCOTTI MA QUESTA NON ESPLODE E NON SI DANNEGGIA. SE USI UN CAVO DA 50 MM ED UNA BATTERIA AL CONTRARIO QUESTA NON ESPLODE MA SI DANNEGGIA SE USI UN CAVO PICCOLO SU UN AVVIAMENTO DI CAMION FUORI SPECIFICHE RISCHI DI SCOTTARTI MA NON SUCCEDE NULLA DI PEGGIO SE USI UN CAVO GRANDE SU UN AVVIAMENTO DI CAMION AVVII E NON TI SCOTTI NEMMENO. PUNTO |
|
comunque alcune toyota prevedono 2 batterie per l'avviamento ma non le mettono in parallelo bensi in serie avendo un motorino da 24 volt....
cioè doppia tensione - metà corrente di spunto - metà cadute di tensione sui contatti, quello si che è un bel sistema.... DA OLD SKOOL....
|
|
Infatti nel messaggio ho ben specificato che i cavi proteggono dai rischi di sovracorrente...
intendevo il rischio di esplosioni dovute a scintilla elettrica sul punto di contatto. NON l'esplosione dovuta a sovracorrente. IL cavo superiore a 25 mmq al contatto con il morsetto di una batteria scarica genera scintille molto forti, il cavo piccolo ne genera di molto minori. In caso di gas esplosivi il rischio e' maggiore. Parlando di 25mmq ovviamente intendevo cavi di vendita comune e non prodotti da officina. Per forza di cose qui si semplifica molto, se ci fermiamo a contestare anche la piu piccola inezia allora non ne usciamo piu. Volendo poi possiamo anche parlare di come si progetta un cavo di avviamento volante fuoriserie. ma mi pare che questa gara a trovare il difetto sia abbastanza fastidiosa. Ultima modifica di sabbia il 03/02/2011, 10:40, modificato 2 volte in totale.
|
|
gegio secondo tè perchè quando si fà partire un'altra macchina si tiene il motore acceso e a regime alto ????
perchè la tensione di avviamento dell'auto ferma viene fornita dall'alternatore dell'auto accesa e non dalla batteria.... infatti accelerando si genera quella sovratensione che serve a vincere le cadute di tensione di cui parlava sabbi.... poi quando l'auto in panne è avviata l'alternatore stesso fornisce la corrente (ad esempio) per le candele.... infatti se stacchi subito le 2 auto spegni il motore di quella in panne e riavvii non parte più perche la seconda batteria non si è ricaricata. cazzo che 3d tennico.... ![]() DA OLD SKOOL....
|
|
va bene che ne dite allora di usare un cavo grosso e uno piccolo ?
è meglio mettere quello piccolo sul posivo o sul negativo ? le pinze devono essere proporzionate ai cavi ? e forse meglio una pinza grande su un cavo piccolo o viceversa ? i principi fondamentali del vivere comune si son persi per strada .... anche per questo faccio off-road
http://blog.libero.it/acer250 |
|
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti