Gegio ha scritto::obscene-buttred:
Comunque sono un DEAD dipendent walking, me l'ha giurata che appena tira le cuoia il vecchio mi fà il culo....
Lunga vita al vecchio!

Moderatore: Fondatori
Lunga vita al vecchio! ![]() Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
Infatti certamente lo stipendio è sprecato! ![]() |
|
Beh mi pare di aver usato le 4 righe molto meglio di te. Comunque hai ragione. ![]() Senza andare su oggetti complicati e costosi io ho un separatore di carica a diodi come questi QUI. Devo ancora montarlo. Ce l'ho in cantina a stagionare. Tra qualche mese è pronto. ![]() Se si pensa di usare batterie particolari specifiche per servizi forse è meglio prevedere un caricabatterie elettronico più serio per assicurargli la giusta curva di ricarica però di solito quelle batterie non si possono usare per avviamento, anche se in mancanza di meglio pure quelle possono andare bene. Certo sarebbe un peccato fottere con un tentativo di avviamento una batteria costosa. ![]() |
|
allora avete deciso cosa montare su questo land da viaggio?
e dove deve andare? al caldo o al freddo? e quanto deve essere sicuro? ![]() |
|
sabbia siamo semplici impiegati, non facciamo competizioni e usiamo lo stesso mezzo per andare al lavoro, fare la spesa, fare fuoristrada in compagnia qui in italia, sognare grandi viaggi in Africa per poi, vista anche la situazione attuale, andare ad esplorare l'islanda.
Il tuo approccio è troppo specialistico. Dal punto di vista elettrico ognuno ha le sue esigenze. Pero una buona parte l'hanno o vorrebbero averla tutti.....Luci supplementari sicuramente davanti e magari anche dietro. Frigorifero....ormai lo abbiamo tutti in cantina e vorremmo usarlo. In marcia ci saranno sicuramente svariati aggeggi elettrici ed elettronici come computer/gps, radio, cb, caricatori per il cellulare, le pile delle torce, la pompa del materassino. Poi ci sono gli accessori del veicolo. Molti hanno il verricello, un compressore anche con riserva d'aria per i blocchi e le gomme. Qualcuno ha anche il webasto. e un inverter da almeno 500W. Fortunatamente tutti sti aggeggi non si usano contemporaneamente ma certamente devono essere ben collegati per non creare problemi. Quanto deve essere sicuro? Diciamo che deve essere sicuramente in grado di riportarci a casa. ![]() |
|
bravo orlando, hai praticamente sintetizzato la situazione "standard" o quanto minimo la mia
![]() -----------
| [_][_\\___ |__--______--_] ~'(o)'------'(o)' |
|
Dunque, Orlando, il ripartitore di carica (anche se molto di moda) NON e' una buona soluzione per la ricarica delle batterie.
Per utilizzarlo sarebbe necessario modificare l'alternatore in modo da sopperire alla caduta di tensione dell'inevitabile giunzione (diodo) del ripartitore. In pratica il ripartitore si mangia la tensione di uno degli elementi della batteria, costringendo la batteria a lavorare sempre semiscarica. per quanto riguarda l'uso dell'auto. Il discorso purtroppo E' molto specialistico. Diciamo che stiamo cercando solo di ottenere un impianto decente e NON peggiorare l'esistente. La questione SICUREZZA puo essere vista sotto molti aspetti. Prima di tutto sicurezza verso le persone, poi direi funzionalita unita ad affidabilita' nel tempo. Il fatto di tornare o meno a casa dipende in gran parte dal manico di chi guida, ma certamente dobbiamo avere il massimo dell'affidabilita'. Nell'ottica di sicurezza e affidabilita' il punto fondamentale e' di far lavorare SEMPRE ED IN OGNI CONDIZIONE tutti i particolari dell'impianto in una situazione stabile e in zona di sicurezza sotto gli aspetti meccanici e ambientali. Detto in parole povere, ad esempio se un alternatore e' previsto per lavorare al massimo a 100 gradi NON possiamo farlo lavorare a 120 gradi. Sembra banale, ma molti discorsi che leggo sui forum non tengono conto di questo semplicissimo concetto. Non e' facile dimensionare un componente dell'impianto soprattutto perche ' al crescere di un componente devono crescere anche tutti gli altri in modo da equilibrare tutto i valori. |
|
Sabbia, quello che linko sotto a dire del costruttore NON è un diodo e NON genera caduta di tensione. Potrebbe essere una soluzione?
http://www.power-store.com/view-item.as ... 47&id=197& Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
Tornando al discorso iniziale, stbilito che non si fanno gare, che NON si va nel deserto piu profondo da soli e che si vuole fare un po di tutto.
La miglior soluzione (se non si utilizzano carichi eccessivi per lunghi periodi a motore spento) e' quella di incrementare un poco la capacita della batteria di serie, curare bene i contatti, montare un avvisatore esterno di minima tensione batteria (magari con un rele' che stacchi le utenze che stanno scaricandola), e SOPRATUTTO curare l'alternatore. L'alternatore soffre la temperatura, per cui bisogna migliorare l'aria che aspira. In genere portiamo snorkel ed intercooler per il motore. NON vevedo perche non fare altrettanto per l'alternatore. E' sufficiente un tubo spiralato semirigido che aspiri aria in una zona fresca del vano motore e la convogli fino vicino alla presa d'aria dell'alternatore. In genere l'alternatore ha una apparentemente inutile aletta fissata nel posteriore, chi la smonta di solito si trova i diodi bruciati nel giro di qualche tempo (estate). Quell'aletta serve a far respirare aria non scaldata dal motore. |
|
guy quel ripartitore che dici tu invece di usare diodi al silicio con caduta di tensione a 0,7 volt usa un rele' puo essere una buona soluzione.
Il parallelo elettrico a valle del ripartitore di carica non crea problemi elettrici allo stesso. pero' gegio per esempio nel tuo impianto.. Se sei sotto carica con il ctek con batterie parallelate semiscariche e qualche fesso gira la chiave di avviamento ti sei chiesto che succede al tuo ctek? Secondo me si prende una bella botta.. |
|
forse il frigo beve al massimo 8 ampere e l'avviamento 400?.
tel digh me .. quel ctek se avvii spesso ha vita breve ![]() |
|
Ho letto fra le caratteristiche di quell'oggetto che se la corrente che fluisce verso la batteria più scarica quando si chiude il contatto supera la capacità del relè (300A), questo si apre, quindi dovrebbe essere anche una buona protezione rispetto alle sovracorrenti. Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
comunque, piccola digressione, le batterie da avviamento NON VANNO BENE per essere ricaricate spesso da FERME.
Per ottenere elevate correnti di spunto si costruiscono le batterie con piastre molto vicine tra loro.In fase di ricarica soprattutto con caricabatterie tampone l'idrogeno e l'ossigeno prodotti , se non evacuati dal liquido elettrolita dalle vibrazioni del movimento, si fermano tra le piastre e formano delle bolle. Tali bolle riducono la conducibilita' delle piastre e le fanno solfatare danneggiando in modo permanente la batteria. Non e' che la batteria muoia di botto, semplicemente piano piano riduce la sua potenza nominale. |
|
gegio ..leggi bene cosa scrivo.. se sei parallelato con batterie semiscariche e ctek in carica..
e' una situazione "normale" quando hai scaricato la batteria motore e hai quella servizi semiscarica, paralleli e le carichi entrambe.. li se ti scappa un avviamento il ctek qualche problema te lo da.(non a caso molti caricabatteria tampone hanno un ingresso per "sentire" la spia alternatore e staccarsi prima di un eventuale manovra di avviamento. |
|
boh avevo scritto un messaggio ma se l'e' mangiato il forum.. riscrivo...
dico la mia tutta da verificare... Il ripartitore a contatti, risolve il problema della caduta di tensione. e carica una batteria alla volta (con priorita' alla batteria motore). Cioe prima carica la batteria motore, poi una volta terminata la carica della batteria motore passa a caricare la seconda batteria servizi e una volta che la tensione sia salita ad un livello accettabile parallelizza le due batterie per mantenerle in carica entrambe. E' una soluzione, se si fanno viaggi lunghi di giorno funziona bene. Funziona meno bene per esempio nel caso di una giornata fuori a mangiare pic nic e ritorno di notte con viaggio da due ore. In questa situazione hai la batteria motore carica e quella servizi scaricata da utenze varie frigo ,radio,etc. dunque il dispositivo procede innanzitutto a caricare ila batteria motore che pero' sara' sollecitata da utenze esterne fari ventilatori radio sbrinatori,etc per cui raggiungera' la carica solo dopo parecchio tempo, a questo punto il deviatore non ce la fara' a caricare anche la seconda batteria che restera' semiscarica. (probabilmente anche l'alternatore subira' un leggero sovraccarico per qualche ora) |
|
torniamo a noi.
Le batterie al piombo vengono date per una vita prevista di 500 cicli di carica scarica. (sulla vita della batteria influiscono anche altri fattori tipo temperatura, sovraccarichi, vibrazioni, pressione ambiente etc, ma al momento tutte queste cose le tralasciamo) L'avviamento NON viene considerato una scarica di batteria, in fondo la batteria e' fatta per quello. Resistere al massimo 20 secondi per lo spunto. Ovvio che se scaldiamo 4 volte le candelette, con fanali accesi tergicristalli in moto e sbrinatori e facciamo sei avviamenti da 20 secondi di fila la batteria si considera SCARICATA. e dunque vi brucia una delle 500 vite del videogame la felice batteria. Ok mi tocca lavorare ne parliamo piu tardi |
|
scusate ma Gegio e' sempre cosi' ?... bisogna ripetergli le cose tre volte?..
vabbe' se pensi che ti stia a coglionare, evita di leggere... mica ti obbligo. Fin'ora mi pare di aver espresso opinioni supportandole con conti e cifre. Opinabili certo, ma al momento i vostri conti io non li ho visti qui. Anzi, ora che ci penso.. forse e davvero meglio evitare di perdere tempo.. risolviamola cosi. AVETE RAGIONE , DUE BATTERIE SON MEGLIO DI UNA. IL MASSIMO E' MONTARE DUE BATTERIE DIVERSE IN PARALLELO CARICATA DE DUE ALTERNATORI DI POTENZA DIVERSA E REGIME DI ROTAZIONE DIVERSO PASSANDO ATTRAVERSO A TRE STACCABATTERIE . guardate me lo dico da solo SABBIA SEI UN COGLIONE. e mi faccio una risata. arrivederci che ho da lavorare sul serio ora. |
|
sabbia senza chi ti inca...... ci sono 15 pagine di discussione..... proponi il tuo schema e ne parliamo insieme..... fino ad ora le cose che hai detto sono vere tecnicamente, allora dicci come le tradurresti in uno schema reale..... ![]() DA OLD SKOOL....
|
|
qualcuno mi potrebbe rispondere io vorrei la cosa piu` semplice se mi dite che una batteria adeguata va bene ne uso una sola se no ditemi voi... io nn ci faccio campeggio ne cavolate varie a me serve il verro lo uso x tirare legna e x tirarmi fuori dai guai e le altre utenze le uso solo in movimento... i 3 problemi della vita: fam, guera e ol bus ch`el varda en tera
|
|
ci son 15 pagine di discussione di cui 13 di commenti idioti cercando il pelo nell'uovo per poter dire hai visto che dice cazzate?.
ma non ho ancora visto una sola cifra o conto sensato che dimostri il contrario di quel che ho detto...solo affermazioni per sentito dire di sfiducia e ironiche. Non sono abituato a discutere cosi, in genere quando un tecnico mi da torto ascolto quello che ha da dire e se ho torto lo ammetto senza problemi. Sono abituato a lavorare con ingegneriprogettisti che cercano il miglior risultato non di dimostrare chi ce l'ha piu lungo. Allora risolvo il problema .. Cancellate l'argomento.. ve lo dico io e gegio sara felice di confermarvelo : HO DETTO CAZZATE.. FATE COME DITE VOI CHE E' IL MIGLIOR METODO. IN EFFETTI PER FARE IL GIRETTO FUORI PORTA TUTTI QUESTI DISCORSI SON CAZZATE.. MA RICORDATEVI ANCHE CHE PER FARE IL GIRETTO FUORI PORTA NON E' NECESSARIO UN LAND ATTREZZATO PER ANDARE SULL'ANNAPURNA, BASTA UNA PANDA CON UNA BATTERIA DA 40 AMPERE. e chiudo li che ho figli da mantenere e una azienda da mandare avanti. cancellate pure il forum che e' diventato inutile. |
|
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite