La macchina dello Scabini

soluzioni, invenzioni e riparazioni indoor per rendere confortevole, abitabile ed ospitale il nostro monolocale su ruote

Moderatore: Fondatori

Avatar utente
Capogita
Messaggi: 4817
Iscritto il: 19/05/2010, 14:35
Località: Pavia
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 26/10/2010, 11:22
sul fianco appare molto più sensato. Era la critica che facevo a quelli dello scabini. resta più rigido il tetto incernierato dalla parte lunga...
anni fa? http://www.subito.it/auto/land-rover-de ... 235604.htm potresti ricavarne un tetto...
avessi davvero un garage!
Var pussee on andà, che cent andemm.
Avatar utente
Escort
Messaggi: 5887
Iscritto il: 10/05/2010, 11:03

Regione:
longobardia
MessaggioInviato: 26/10/2010, 11:25
si ma guardate l'ultima immagine.... è un coperchio di scatola di sardine incernierato alla gronda del tetto originale !!!!
DA OLD SKOOL....
Avatar utente
Escort
Messaggi: 5887
Iscritto il: 10/05/2010, 11:03

Regione:
longobardia
MessaggioInviato: 26/10/2010, 11:36
qua si vede il tetto bene...

http://www.expeditionlandrover.info/Dormobile/roof.html
DA OLD SKOOL....
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 118
Iscritto il: 10/06/2010, 22:32
MessaggioInviato: 26/10/2010, 12:12
Non so se avete notato, a pagina 5 delle fotografie di expeditionlandrover ci sono dei 110 modificati col tetto Dormobile

Aloha
Mauro

ad maiora, semper
Avatar utente
Guastatore
Messaggi: 5158
Iscritto il: 12/05/2010, 10:25
Località: Fiume Adda e Stura (MI-Bg-CN)
MessaggioInviato: 26/10/2010, 12:22
anche nei W T1 il tetto era come quello della dormobile..ma negli anni è stato modificato e si apre come quello dello scabini..incernierato sul lato corto (anche se dalla parte opposta)..ci sarà un motivo.. :roll: :roll: :roll:
La vita è breve… Perdona in fretta, bacia lentamente, ama davvero, ridi sempre di gusto… E non pentirti mai di qualsiasi cosa ti abbia fatto sorridere, oppure piangere. S. Bambaren

Ciao, Simona
Avatar utente
Escort
Messaggi: 5887
Iscritto il: 10/05/2010, 11:03

Regione:
longobardia
MessaggioInviato: 26/10/2010, 12:30
Afrika ha scritto:anche nei W T1 il tetto era come quello della dormobile..ma negli anni è stato modificato e si apre come quello dello scabini..incernierato sul lato corto (anche se dalla parte opposta)..ci sarà un motivo.. :roll: :roll: :roll:


ma nei w t1 dormono nel tetto ? perchè credo che il nocciolo della questione sia fae stare le 2 brande nella larghezza del tetto....

comunque il tetto doormobile è razionale perchè essendo un guscio sovrapposto è più stangno del tetto originale, inoltre di giorno il retro del 110 è talmente alto da permettere di stare in piedi su tutta la lunghezza

se si incerniera non sul lato ma davanti... oppure dietro c'è sempre una zona bassa...

con la doormobile però si perde il portapacchi....
DA OLD SKOOL....
Avatar utente
Escort
Messaggi: 5887
Iscritto il: 10/05/2010, 11:03

Regione:
longobardia
MessaggioInviato: 26/10/2010, 12:37
guardate che raffinatezza....

non ci facciamo mancare nulla....

http://www.expeditionlandrover.info/Dormobile/toilet.html
DA OLD SKOOL....
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 118
Iscritto il: 10/06/2010, 22:32
MessaggioInviato: 26/10/2010, 12:43
Non vorrei ripetermi (...e essere pesante) ma Scabini l'ha fatto fare da Grand Erg di Lissone quindi bisognerebbe sentire da loro eventuali dettagli tecnici (... ammesso che li divulghino). Da Scabini sarebbe interessante sapere, visto che l'ha utilizzato in viaggio, come si è trovato: se è pratico aprirlo/chiuderlo oppure salire/scendere dalla mansarda; se tiene il vento e l'acqua etc etc. Diciamo che un'analisi da utente oltre che tecnica sarebbe oltremodo interessante

Aloha
Mauro

ad maiora, semper
Avatar utente
Escort
Messaggi: 5887
Iscritto il: 10/05/2010, 11:03

Regione:
longobardia
MessaggioInviato: 26/10/2010, 12:49
maurofuma ha scritto:Non vorrei ripetermi (...e essere pesante) ma Scabini l'ha fatto fare da Grand Erg di Lissone quindi bisognerebbe sentire da loro eventuali dettagli tecnici (... ammesso che li divulghino). Da Scabini sarebbe interessante sapere, visto che l'ha utilizzato in viaggio, come si è trovato: se è pratico aprirlo/chiuderlo oppure salire/scendere dalla mansarda; se tiene il vento e l'acqua etc etc. Diciamo che un'analisi da utente oltre che tecnica sarebbe oltremodo interessante

Aloha


sarebbe come chiedere all'oste se il vino è buono !!! :obscene-drinkingcheers:
DA OLD SKOOL....
Avatar utente
Escort
Messaggi: 5887
Iscritto il: 10/05/2010, 11:03

Regione:
longobardia
MessaggioInviato: 26/10/2010, 14:07
http://www.dormobile.co.uk/

qui ci sono anche i prezzi !!!!
DA OLD SKOOL....
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 118
Iscritto il: 10/06/2010, 22:32
MessaggioInviato: 26/10/2010, 16:04
Bello il link. Francamente però la soluzione Dormobile tanto è fascinosa su un Series tanto non mi piace sul 110. Mi sembra non centri nulla... Il prezzo poi non è entusiasmante. Meglio la soluzione Scabini ...

Aloha
Mauro

ad maiora, semper
Avatar utente
Escort
Messaggi: 5887
Iscritto il: 10/05/2010, 11:03

Regione:
longobardia
MessaggioInviato: 26/10/2010, 16:19
nella sezione gallery ci sono alcune foto... nella 7 si vede bene il tutto....

credo che il costo della doormobile alla fine sia inferiore alla soluzione scabini e se noti il costruttore assicura ricambi ecc... che con una soluzione artigianale ci si sogna....

la mia perplessità è riguardo le cuccette, mi sembrano un po' scomode
DA OLD SKOOL....
Avatar utente
Escort
Messaggi: 1501
Iscritto il: 24/05/2010, 21:43
Località: Montichiari
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 26/10/2010, 19:57
giba ha scritto: io per il 90 c'e l'ho sottomano,ma per il 110??. ciao


Gegio? : Mr green : : Mr green :
l'è un mont dificil nee...ma el gira
Avatar utente
Gran Cammelliere
Messaggi: 12557
Iscritto il: 10/05/2010, 14:10
Località: Bergamo, Planet Earth
MessaggioInviato: 26/10/2010, 19:59
gegio sento i due sfasci qui in zona... poi nel caso te lo vieni a pigliare :obscene-buttred: : Chessygrin :
___surrealismo unica via___
"Lasciate entrare il cane coperto di fango, si può lavare il cane e si può lavare il fango... Ma quelli che non amano nè il cane, nè il fango... Quelli no... Non si possono lavare." Jacques Prevert
Avatar utente
Escort
Messaggi: 1501
Iscritto il: 24/05/2010, 21:43
Località: Montichiari
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 26/10/2010, 20:00
ciao Giba , a proposito della tua idea della maggiolina innestata nel tetto , tempo fà su autoscout.de c'era un 110 v8 con maggiolina incollata sul tetto senza barre o altro con una botola che comunicava all'interno , ma niente tetto che si alza ...e qui mi par di capire che si deve alzare : Mr green : : Mr green :
l'è un mont dificil nee...ma el gira
Avatar utente
Escort
Messaggi: 1501
Iscritto il: 24/05/2010, 21:43
Località: Montichiari
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 27/10/2010, 7:18
La modifica della Wiberg&Wiberg me l'ha mostrata un amico qualche anno fà , ma se in un primo momento sembra facile nn lo è e tu hai centrato il problema , sono le finiture la tenuta all'acqua il fissaggio del telo la robustezza della struttura che deve essere ,almeno a mio parere discreta senza telai a vista , l'apertura e chiusura si dovrebbe poter effettuare con i teli chiusi , e questo è un bel nodo.
Quello che vedi a prima vista è il meno , è quando devi scender nei particolari che allora serve uno studio approfondito prima di partire , insomma nn è facile se vuoi un buon risultato .
Io x ora ho tante di quelle cose in testa che me ne bastano la metà : Mr green : ma vedo che sei partito bene , prima parti dai particolari , la ceniera sul tetto è facile , e poi tu hai la fortuna di poter partire sul il 110 di poggio : Mr green : : Mr green :
l'è un mont dificil nee...ma el gira
Avatar utente
Escort
Messaggi: 1501
Iscritto il: 24/05/2010, 21:43
Località: Montichiari
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 27/10/2010, 7:22
Gegio ha scritto:
Gegio ha scritto:Opss, ma tu con le tue mani, la tua testa e la tua officina, non riesci a fare nulla?

Ho visto meglio la capottina del tuo 90....ok, lascia perdere quello che ho detto prima : Chessygrin : :obscene-buttred:


Ti piace eehh??? : Mr green : : Mr green : se vuoi la puoi copiare : Mr green :
l'è un mont dificil nee...ma el gira
Avatar utente
Capogita
Messaggi: 4817
Iscritto il: 19/05/2010, 14:35
Località: Pavia
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 27/10/2010, 7:38
e come dice giba davvero? se ho capito metti una maggiolina con fondo bucato sopra di un tetto con un buco sopra ed il gioco è fatto
poi chiami i buchi botole d'accesso o aumentatore di volume interno zona living e diventa pure elegante
Var pussee on andà, che cent andemm.
Avatar utente
Escort
Messaggi: 5887
Iscritto il: 10/05/2010, 11:03

Regione:
longobardia
MessaggioInviato: 27/10/2010, 8:06
Gegio ha scritto:Col ciuffolo!
Scabini a tenda aperta e letto chiuso ha la possibilità di camminare in piedi per tutta la macchina, quindi di viverci.
Con maggiolina + botola devi stare in ginocchio mentre mangi....


gegio tranquillo.... ti seghiamo le gambe così risolvi :teasing-tease:

scherzi a parte secondo la mia opinione la soluzione dormobile per il 110 mi pare razionale perche sostanzialmente aggiunge sopra al tetto già esistente in sostanza un altro tetto in vetroresina

lascia fissa la parte anteriore (credo che la congiunzione tetto parabrezza sia il posto più delicato per quanto riguarda le infiltrazioni d'acqua perchè in marcia l'aria spinge proprio li)

a tettuccio aperto l'altezza interna è notevole ed inoltre gli oblo assicurano una bella luminosità
DA OLD SKOOL....
Avatar utente
Escort
Messaggi: 5887
Iscritto il: 10/05/2010, 11:03

Regione:
longobardia
MessaggioInviato: 27/10/2010, 8:09
giba ha scritto:Cominciamo a costruire un tetto in vetroresina rinforzato.....poi vediamo il da farsi,ne serve però uno originale come stampo,io per il 90 c'e l'ho sottomano,ma per il 110??. ciao


giba ma dopo averlo usato come stampo il tetto si rovina oppure no ?
DA OLD SKOOL....
PrecedenteProssimo

Torna a Arredamento d'interni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron