In questo preciso momento...

4 chiacchiere tra amici

Moderatore: Fondatori

Avatar utente
Escort
Messaggi: 1310
Iscritto il: 07/10/2013, 10:17
Località: tra caldana e cerro
MessaggioInviato: 11/06/2017, 21:25
Immagine
desmoquattro
Immagine
desmoquattro testastretta
Su desmodue (Ing. Taglioni) e desmoquattro (Ing. Bordi) originari ci sono delle mollettine a spillo che precaricano i martelletti di chiusura , ma non hanno assolutamente funzione di tenuta , quanto di limitazione alla caratteristica rumorosità .
Nelle successive evoluzioni , dal testastretta in poi , mi pare che non ci siano più ... anche dalla foto sopra ... però ne ho smontati troppo pochi ed è passato troppo tempo per ricordarmelo e soprattutto non ho assolutamente voglia di tirar fuori i sacri testi (ormai soppiantati da sitchin e von daniken) sennò poi una volta rinsavito sulle leggi di alzata delle valvole CHE SOLO IL DESMO CONSENTE andrei a dar fuoco alla roba lenta : Mr green :
La manutenzione è come quella di una valvola cardiaca : è e deve essere praticamente assente . Se sposti di un centesimo un asse , si distruggono le valvole o i martelletti . Questo per dire che il sistema è stato studiato e modificato fino a trovare le misure giuste , così funziona praticamente in eterno , con altre misure no . Quindi la manutenziona dipende più che altro dalla bontà dei materiali e dei trattamenti superficiali . L' ultimo problema che mi ricordi io è stato sui martelletti dei primi 748 (parlo degli anni 90) che avevano saltato qualche trattamento per colpa di un fornitore e ogni tanto qualcuno si 'scementava' . Per quel che riguarda la precisone delle lavorazioni , in campo commerciale non hanno uguali e nemmeno simili ..
A 20000 si controllavano i giochi , mai successo di trovare qualcosa fuori tolleranza .Idem a 40000.Poi iniziano a consumarsi le sedi e , a volte , bisogna corregger qualcosa . Ma prima dei 90/100000 è davvero molto raro . Una volta mi è capiatata una 750ss con 60000km che aveva le aspirazioni puntate , ma era stata ritirata da un cliente fuori zona e una volta smontata si è capito che qualcuno ci aveva pastrugnato .
Il problema delle Ducati è soltanto uno : i cosidetti meccanici .
Sul comodino , l' occhio di vetro fissa la sveglia senza battere ciglio e le dentiere dei due sposi che si odiano , sorridono fino all' alba .

Non ascolto spesso i Led Zeppelin , ma quando lo faccio li ascoltano anche i miei vicini .
Avatar utente
Escort
Messaggi: 1310
Iscritto il: 07/10/2013, 10:17
Località: tra caldana e cerro
MessaggioInviato: 11/06/2017, 21:51
Ah : i primi 748 , quelli che perdevano la cementazione , con un paio di modifiche all' eprom li facevamo girare fino ai 13000 .
Il 350 ss due valvole , completamente di serie , girava a 12000 che era un piacere .
Il mio 888 con motore 916 testabassa (un evoluzione turistica :icon-lol: del desmoquattro) ha il limitatore a 11200 ma spinge pieno come una botte dai 6000 :D
A 14200 giravano i 999r superbike ufficiali 2004-2005 con pistoni da 104mm , paragonare questi regimi di bicilindrici coi 14000 di un motore con 4 ditali da cucito giapponese che non arrivano sani ai 40000km , e soprattutto parlare di equivalenza tra desmo e valvole pneumatiche ... o ancor peggio molle ad elica ....
mi fa venire in mente quando mio papà (ING!!!) di fronte al contagiri della mia Gilera sp01 ( a cui avevo appena messo una pot Frescò) fisso su 14.000 giri , mi mise in punizione per un estate perchè secondo lui avevo la colpa di essere un credulone e fidarmi di uno strumento evidentemente fallato :icon-lol: :icon-lol: :icon-lol: della serie : se non capisci internèt ...... :icon-lol: :icon-lol: :icon-lol:
Sul comodino , l' occhio di vetro fissa la sveglia senza battere ciglio e le dentiere dei due sposi che si odiano , sorridono fino all' alba .

Non ascolto spesso i Led Zeppelin , ma quando lo faccio li ascoltano anche i miei vicini .
Avatar utente
Escort
Messaggi: 1479
Iscritto il: 15/02/2013, 7:59
MessaggioInviato: 12/06/2017, 4:16
inmicio ha scritto:La gara motociclistica che si corre sull'isola di Mann


Un giorno andrò a vedere questa famosa gara di persona con il Defender...



S.
Smooth seas don't make skillful sailors
Avatar utente
Escort
Messaggi: 2630
Iscritto il: 03/06/2014, 17:33
Località: Brusimpiano (VA)
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 12/06/2017, 6:43
Struwwelpeter ha scritto:
inmicio ha scritto:La gara motociclistica che si corre sull'isola di Mann


Un giorno andrò a vedere questa famosa gara di persona con il Defender...



S.

Sbrigati prima che finiscano inconcorrenti!
Per certi versi
Per altri bevi
Avatar utente
Escort
Messaggi: 2630
Iscritto il: 03/06/2014, 17:33
Località: Brusimpiano (VA)
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 12/06/2017, 6:46
Alfaman ha scritto:Ah : i primi 748 , quelli che perdevano la cementazione , con un paio di modifiche all' eprom li facevamo girare fino ai 13000 .
Il 350 ss due valvole , completamente di serie , girava a 12000 che era un piacere .
Il mio 888 con motore 916 testabassa (un evoluzione turistica :icon-lol: del desmoquattro) ha il limitatore a 11200 ma spinge pieno come una botte dai 6000 :D
A 14200 giravano i 999r superbike ufficiali 2004-2005 con pistoni da 104mm , paragonare questi regimi di bicilindrici coi 14000 di un motore con 4 ditali da cucito giapponese che non arrivano sani ai 40000km , e soprattutto parlare di equivalenza tra desmo e valvole pneumatiche ... o ancor peggio molle ad elica ....
mi fa venire in mente quando mio papà (ING!!!) di fronte al contagiri della mia Gilera sp01 ( a cui avevo appena messo una pot Frescò) fisso su 14.000 giri , mi mise in punizione per un estate perchè secondo lui avevo la colpa di essere un credulone e fidarmi di uno strumento evidentemente fallato :icon-lol: :icon-lol: :icon-lol: della serie : se non capisci internèt ...... :icon-lol: :icon-lol: :icon-lol:

Hai detto 888? Tu hai un'888? Sbav, sbav!
Per certi versi
Per altri bevi
Avatar utente
Ciucciaranelle al mentolo
Messaggi: 15013
Iscritto il: 08/05/2010, 11:28
Località: Cogliate
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 12/06/2017, 14:02
Intanto grazie della spiegazione sulla tenuta delle valvole. Io non ho mai parlato di equivalenza se non vado errato... comunque sia un motore Honda a 40000 inizia a slegarsi, poi gli altri giapponesi non so. Di certo c'é che la mia CBR600 il meccanico lo ha visto solo per cambiare le gomme, mentre di fuorigiri ne ha visti parecchi. Resta il fatto incontestabile che il desmo, che é in giro almeno dagli anni 30, trova applicazione solo in casa Ducati, e di motori che vanno forte ne sono passati tanti.
Avevi la SP01? Io la 02, peró murava a 13500...

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive."
Avatar utente
Escort
Messaggi: 1479
Iscritto il: 15/02/2013, 7:59
MessaggioInviato: 12/06/2017, 19:07
Ma quindi com'è che 'ste Ducati in pista non vanno un cazzo? Lo dico da 'gnurant però mi sembra che le Jappe siano più spinte anche in competizioni tipo la TT, mi pare eh poi boh istruitemi...

Ma lo sapevate che una volta ho lavorato un mese alla mensa VIP di Borgo Panigale? Servivo pasti ai dirigenti e capiingegneri e una volta venne pure Nico Cereghini con il cantante dei Prodigy che mi pare si accattò una Ducati in quell'occasione...

Era il 1998...

S.
Smooth seas don't make skillful sailors
Avatar utente
Escort
Messaggi: 2630
Iscritto il: 03/06/2014, 17:33
Località: Brusimpiano (VA)
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 12/06/2017, 20:28
Struwwelpeter ha scritto:Ma quindi com'è che 'ste Ducati in pista non vanno un cazzo? Lo dico da 'gnurant però mi sembra che le Jappe siano più spinte anche in competizioni tipo la TT, mi pare eh poi boh istruitemi...

Ma lo sapevate che una volta ho lavorato un mese alla mensa VIP di Borgo Panigale? Servivo pasti ai dirigenti e capiingegneri e una volta venne pure Nico Cereghini con il cantante dei Prodigy che mi pare si accattò una Ducati in quell'occasione...

Era il 1998...

S.

Le ducati sono bicilindriche, sono sempre andate come missili ovunque, hanno vinto millemila campionati e gare superbike. Ora vatti a confessare miscredente!
Per certi versi
Per altri bevi
Avatar utente
Escort
Messaggi: 1479
Iscritto il: 15/02/2013, 7:59
MessaggioInviato: 12/06/2017, 21:21
bradixferox ha scritto:
Struwwelpeter ha scritto:Ma quindi com'è che 'ste Ducati in pista non vanno un cazzo? Lo dico da 'gnurant però mi sembra che le Jappe siano più spinte anche in competizioni tipo la TT, mi pare eh poi boh istruitemi...

Ma lo sapevate che una volta ho lavorato un mese alla mensa VIP di Borgo Panigale? Servivo pasti ai dirigenti e capiingegneri e una volta venne pure Nico Cereghini con il cantante dei Prodigy che mi pare si accattò una Ducati in quell'occasione...

Era il 1998...

S.

Le ducati sono bicilindriche, sono sempre andate come missili ovunque, hanno vinto millemila campionati e gare superbike. Ora vatti a confessare miscredente!


Vado, vado...

Però la Superbike ai tempi della 125, 250 e 500 non se la cacava nessuno... mi è sempre sembrata una serie inferiore tipo la Indy ma oh io con le moto non sono buono, mi fanno troppa impressione cazzo... per me siete matti a salire su quei così!!
Ma poi spiegatemi come fate a passare da quelle all'andatura Defender 70/80 Km/h?!? Non vi si squagliano le palle?! :teasing-tease:

S.
Smooth seas don't make skillful sailors
Avatar utente
Escort
Messaggi: 2630
Iscritto il: 03/06/2014, 17:33
Località: Brusimpiano (VA)
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 13/06/2017, 6:13
Le superbike sono derivate dalla serie quindi un banco prova per l'utente.
non vado più in moto da settembre 1997, cazzo vent'anni, è stata una scelta di sopravvivenza (anche perché della moto era rimasto poco e fortunatamente non ero in grano). Anche in macchina andavo come un disgraziato. Adesso, qualsiasi cosa guidi ho l'andatura defender. In autostrada dovevo tenere sotto controllo il tachimetro per stare nei limiti, adesso devo continuare a guardarlo per tenere un andatura superiore ai 90!
Per certi versi
Per altri bevi
Avatar utente
Ciucciaranelle al mentolo
Messaggi: 15013
Iscritto il: 08/05/2010, 11:28
Località: Cogliate
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 13/06/2017, 7:11
Credo sia un po' quello che succede a tutti, quando avevo il 125 o il CBR600 era sempre un gran premio, poi con gli anni cominci a vedere le cose in modo diverso. Io non mi sono mai fatto male ma solo per culo. L'ultima moto che ho avuto è stata l'883, e a volte mi pareva andasse anche troppo forte... Ora ho chiuso definitivamente, non ho più i riflessi, la vista e nemmeno il tempo per le moto.
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive."
Avatar utente
Ciucciaranelle al mentolo
Messaggi: 15013
Iscritto il: 08/05/2010, 11:28
Località: Cogliate
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 13/06/2017, 7:15
Alfa, in effetti un elemento elastico nel sistema c'è a pensarci, è la cinghia dentata.
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive."
Avatar utente
Escort
Messaggi: 1310
Iscritto il: 07/10/2013, 10:17
Località: tra caldana e cerro
MessaggioInviato: 13/06/2017, 14:49
Uhmmm ... cinghie sincrone elastiche ?
Ma poi cosa c' entra col discorso sulle leggi di alzata ? In ogni modo i primi desmo avevano il comando ad alberello e coppie coniche , la desmosedici ha una cascata di ingranaggi , anche le mercedes desmo della mille miglia avevano gli ingranaggi .
Sul comodino , l' occhio di vetro fissa la sveglia senza battere ciglio e le dentiere dei due sposi che si odiano , sorridono fino all' alba .

Non ascolto spesso i Led Zeppelin , ma quando lo faccio li ascoltano anche i miei vicini .
Avatar utente
Ciucciaranelle al mentolo
Messaggi: 15013
Iscritto il: 08/05/2010, 11:28
Località: Cogliate
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 13/06/2017, 15:03
Alfaman ha scritto:Uhmmm ... cinghie sincrone elastiche ?
Ma poi cosa c' entra col discorso sulle leggi di alzata ? In ogni modo i primi desmo avevano il comando ad alberello e coppie coniche , la desmosedici ha una cascata di ingranaggi , anche le mercedes desmo della mille miglia avevano gli ingranaggi .


La cinghia ha un minimo di elasticità rispetto alla rigidità intrinseca del sistema, indipendentemente dalle leggi di alzata. I primi desmo si parla dell'inizio del secolo scorso, non esistevano materiali adatti a fare il lavoro di una cinghia dentata attuale. Non sapevo che il desmosedici è a cascata.
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive."
Avatar utente
Escort
Messaggi: 1479
Iscritto il: 15/02/2013, 7:59
MessaggioInviato: 13/06/2017, 21:51
Raga' chi mi sa dire la misura ottimale per un prefiltro tipo "cyclone" da montare sul 300 in luogo della classica mezza curva con la griglia su uno snorkel tipo Safari? E dove prenderlo?

S.
Smooth seas don't make skillful sailors
Avatar utente
Confratello
Messaggi: 7674
Iscritto il: 19/07/2010, 10:21
Località: V.
Regione:
Piemonturia o Ligurionte, fate voi...
MessaggioInviato: 13/06/2017, 22:56
Virgis.
Prendi il ciclonico.
2 misure sole.
Tu prendi il grosso.
SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS

«Me ne strafotto»
Avatar utente
Escort
Messaggi: 1479
Iscritto il: 15/02/2013, 7:59
MessaggioInviato: 14/06/2017, 0:04
Jerry ha scritto:Virgis.
Prendi il ciclonico.
2 misure sole.
Tu prendi il grosso.


Pensavo che cercando 'sto Virgis su Google mi sarebbe uscita la foto di un megadildo e invece sei stato serio, anzi siero, ché siamo in estate e le vipere abbondano (battuta di Groucho a Dylan Dog, questa...).

: Thumbup :

Resta da trovarlo qui da me ma più o meno - se trovassi un'alternativa tipo aftermarket per trattori Landini - quanta aria devono far passare, minimo? Sulla scheda tecnica parla di m³/min, quindi quanti ne puppa un 300? http://www.virgis.com/files/products/Pr ... f26a88.pdf

S.
Smooth seas don't make skillful sailors
Avatar utente
Ciucciaranelle al mentolo
Messaggi: 15013
Iscritto il: 08/05/2010, 11:28
Località: Cogliate
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 14/06/2017, 6:25
Struww questa é una domanda alla quale nemmeno in Land sanno rispondere mi sa

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive."
Avatar utente
Confratello
Messaggi: 7674
Iscritto il: 19/07/2010, 10:21
Località: V.
Regione:
Piemonturia o Ligurionte, fate voi...
MessaggioInviato: 14/06/2017, 7:01
A memoria il TD5 ciuccia circa 8 m*3/min , quindi, spannometricamente parlando il 300 dovrebbe essere sui 6/7.
Più 7 direi.

Una volta sul catalogo Virgis c'era la formula per poterlo ricavare, c'entravano la cubatura, il numero dei cilindri e la poteza massima in rapporto al numero dei giri, ma poi l'hanno tolta e non son più riuscito a trovarla.
L'avevo calcolata per il TD5 scoprendo che il filtro Corsetti che monto è appena sotto dimensionato essendo certificato per 7,4 litri.

Direi trascurabile.
SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS

«Me ne strafotto»
Avatar utente
Confratello
Messaggi: 7674
Iscritto il: 19/07/2010, 10:21
Località: V.
Regione:
Piemonturia o Ligurionte, fate voi...
MessaggioInviato: 14/06/2017, 7:22
No, trovata!
Ricordavo male, i dati necessari sono solo 2.


cilindrata*num.max giri motore=capienza airbox

(es. 1150cc * 6.250 giri = 7,2 litri)
SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS

«Me ne strafotto»
PrecedenteProssimo

Torna a Davanti a un buon bicchiere.....

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

cron