
desmoquattro

desmoquattro testastretta
Su desmodue (Ing. Taglioni) e desmoquattro (Ing. Bordi) originari ci sono delle mollettine a spillo che precaricano i martelletti di chiusura , ma non hanno assolutamente funzione di tenuta , quanto di limitazione alla caratteristica rumorosità .
Nelle successive evoluzioni , dal testastretta in poi , mi pare che non ci siano più ... anche dalla foto sopra ... però ne ho smontati troppo pochi ed è passato troppo tempo per ricordarmelo e soprattutto non ho assolutamente voglia di tirar fuori i sacri testi (ormai soppiantati da sitchin e von daniken) sennò poi una volta rinsavito sulle leggi di alzata delle valvole CHE SOLO IL DESMO CONSENTE andrei a dar fuoco alla roba lenta

La manutenzione è come quella di una valvola cardiaca : è e deve essere praticamente assente . Se sposti di un centesimo un asse , si distruggono le valvole o i martelletti . Questo per dire che il sistema è stato studiato e modificato fino a trovare le misure giuste , così funziona praticamente in eterno , con altre misure no . Quindi la manutenziona dipende più che altro dalla bontà dei materiali e dei trattamenti superficiali . L' ultimo problema che mi ricordi io è stato sui martelletti dei primi 748 (parlo degli anni 90) che avevano saltato qualche trattamento per colpa di un fornitore e ogni tanto qualcuno si 'scementava' . Per quel che riguarda la precisone delle lavorazioni , in campo commerciale non hanno uguali e nemmeno simili ..
A 20000 si controllavano i giochi , mai successo di trovare qualcosa fuori tolleranza .Idem a 40000.Poi iniziano a consumarsi le sedi e , a volte , bisogna corregger qualcosa . Ma prima dei 90/100000 è davvero molto raro . Una volta mi è capiatata una 750ss con 60000km che aveva le aspirazioni puntate , ma era stata ritirata da un cliente fuori zona e una volta smontata si è capito che qualcuno ci aveva pastrugnato .
Il problema delle Ducati è soltanto uno : i cosidetti meccanici .