sono un novellino e sto cercando di capire un pò di cose e "oggi" è il turno della EGR.
Dal momento che la mia macchina ha 160.000km non vorrei toccare il motore per evitare che sollecitazioni più forti su pezzi "vecchietti" generino rotture non volute......
Però ho letto su più forum pareri di vario genere sull'eliminazione della EGR.
Quello che mi sono portato a casa è:
- leggero miglioramento dei consumi
- miglioramento della risposta ai medio/bassi non per aumento di cv motore, ma solo per maggior prontezza/fluidità
- minor fumo allo scarico.
Ora già questo farebbe propendere, per la buona pace dei verdi, all'eliminazione, ma quello che non capisco è:
- qualcuno la elimina del tutto con kit appositi
- altri staccano solo gli spinotti che la fanno funzionare (EGR e l'altra che nn ricordo) e niente di più.
Se in entrambi i casi va bene, perchè mettere il kit?
Oltre all'eliminazione della EGR consigliate un filtro più sportivo (tipo K&N)?
Toglierei anche il catalizzatore (la mia è euro 3) però mi "preoccupa" l'irreversibilità della cosa: andando a revisione ogni 2 anni, non ho voglia - ogni volta - di dover sostituire lo scarico.......a meno che non mi diciate che i valori (tra EGR e catalizzatore) non cambiano alla misurazione e allora ci potrei pensare......
Cosa mi consigliate o cosa ne pensate?
P.S. Potrei aver messo insieme alcune cazzate, ma mi avete mandato a fanc...o solo 2 o 3 giorni fa come primo benvenuto.....
