La mia prima esperienza con una defender risale ad una trentina di anni fa. Un amico era figlio di un imprenditore edile ed avevano delle defender per i cantieri. Con una di queste facemmo un lungo viaggio...una odissea a 80 all'ora, tutta vibrazioni ... divertentissima
Poi per anni non ci ho più pensato. Ho posseduto diverse auto, grandi e piccole. Ora posseggo una grande cabrio MB.
Mi è tornato il chiribizzo per la defender dopo l'ennesima vacanza in sardegna (ci vado da quando avevo 17 anni, ora ne ho 55).
L'impossibilità di raggiungere alcuni posti splendidi (e non solo sul mare) mi ha fatto venire la voglia per un fuoristrada ed ho pensato al defender.
Lo lascerei in strada (vivo a Roma ed ho una casa in affitto in Sardegna...lo lascerei là in balìa degli eventi), non ho tanti soldi da spendere ed allora mi è caduta l'attenzione su un "88" del 1975 o su un 90 ex cc che potrei comprare per meno di duemila euro (pax di proprietà e trasporto a Roma compreso).
Non ho velleità sportive, velocistiche o fuoristradistiche particolari e, in merito al primo, quello del '75, l'idea di avere un "autocarro" con quel diesel lento ma parco ed inarrestabile magari iscritto ASI per risparmiare su bollo ed assicurazione...mi intriga molto.
Pel secondo mi intriga la possibilità di avere un mezzo più moderno, forse sfruttato, ma che potrei convertire a GPL (e che non è un autocarro consentendomi di portare 6 persone). MA NON HO ALCUNA ESPERIENZA ed anche spendere un paio di mila euro al buio non mi solletica se poi devo temere di spenderci migliaia di euro per poterlo usare. Cosa mi devo aspettare secondo voi? Quali sono i guasti o i difetti sui quali secondo voi non devo passare sopra? GRAZIE
