Il prezzo può variare moltissimo, non immagini quanto. Si può andare da 30/40€ di esemplari molto comuni e poco ricercati, fino a migliaia di € per specie particolari e/o molto ricercate. Il prezzo non è quasi mai legato alla bellezza e/o particolarità dell'animale. Purtroppo spesso, come in molti ambienti, il prezzo lo fa la moda. Ma io non avevo animali modaioli. Solo quelli che mi piacevano e che potevo permettermi. Sia per la stabulazione che per il prezzo d'acquisto. Mantenere un serpente non è oneroso. L'unica spesa importante da sostenere è la corrente necessaria a fornirgli i parametri climatici ideali. Per l'alimentazione basta poco. Un piccolo allevamento di topolini, se non si vuole andare ogni 7/10/15 giorni dal negozio di animali, e il gioco è fatto. Ma se uno vuole far crescere bene il rettile, deve allevare le prede da se. Il serpente cresce in base alla preda che lo alimenta. I topolini allevati da se mangiano quello che gli diamo noi che poi farà da nutrimento al serpente.
Inizialmente li avevo in dei box. Può sembrare strano ma è una delle soluzioni migliori in assoluto: sia come igiene che come gestione dei requisiti base per l'animale. Poi ho costruito un terrario multiteca. Ho posizionato le piastre sotto delle grandi vasche, che si aprivano e chiudevano tipo cassettoni, e termostatato tutto con un sistema professionale della Eliwell regolabile fino ad isteresi 0,1. In base alla zona di provenienza dell'esemplare, posizionavo i serpenti dall'alto verso il basso. Infatti le temperature, una volta sistemato il termostato sui 30°, spaziavano dai 25° scarsi per il piano terra, fino ai 32/33° dell'ultimo piano.
La luce nei serpenti serve quasi a nulla. Giusto per fargli capire la rotazione fra giorno e notte. Il calore serve sul ventre, quindi dal basso. Ecco perché le piastre

L'umidità deve essere quella specifica si. In base all'areale di provenienza. Si varia da un 60% ad oltre il 90%. Con i nebulizzatori che si possono comprare al Brico, si risolve molto bene. Ovvio che anche le temperature debbano essere corrette.
Se poi parliamo di riproduzione, la cosa diventa un po' più complicata.
In quel caso si deve valutare se l'animale è tropicale o meno