freni rimorchio
Moderatore: Fondatori
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
come vengono azionati i freni di un rimorchio?
capotennico rettore
socio Al |
|
sui carrelli stradali con gancio a sfera i freni funzionano per inerzia. Il timone ha un pistone che quando la motrice frena si comprime per effetto dell'inerzia del carrello. Comprimendosi muove una leva che tira un tirante che aziona i freni sulle ruote.
![]() |
|
abbiamo una vecchia e scassata series.....pensavo di tagliarla per utilizzare il "1/2" telaio con relativo cassone per farci un carrello...quindi dovrei adattare un sistema come quello che dici..ma in questo caso i freni sono idraulici, lo vedo un po incasinato... ps ti ho visto ieri entrare in metro.... capotennico rettore
socio Al |
|
In ogni caso non riusciresti mai a omologarlo un rimorchio fatto in casa...I rimorchi per trasporto auto, almeno quelli grossi, hanno un sistema frenante elettrico, come quasi tutti i rimorchi americani. Quello di donjj sono sicuro fosse a frenatura elettrica, perchè il connettore del mio gancio traino era arrangiato in questo modo.
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
seco do me non è poi tanto difficile. Il naso con il sistema di freno è imbullonato al timone e qualsiasi carrello o roulotte in sfascio potrebbe fare da donatore. Convertire il comando da filo ad idraulico è una stupidata. Prendi la pompa normale e al posto del pedale ci metti il filo con una leva. Senza metterci americanate elettriche. Per il resto GT ha ragione.
![]() |
|
Dove mi hai visto?
![]() |
|
è interessante ragionare sul fatto che, i classici freni a repulsore, lavorano SOLO a marcia avanti, in quanto sfruttano la massa del rimorchio per spingere il repulsore ed attivare i freni... in una discesa in retro, essendo il repulsore scarico, tutto il peso del rimorchio grava sui freni della motrice (e io in questa manovra, l'ho imparato a mie spese, visto che il rimorchio si è portato appresso il Def a ruote bloccate....).
|
|
è proprio così in retromarcia, che rimorchio avevi per tirarsi il Def...?
![]() |
|
circa 25q.li.... discesa a buon fondo ma piuttosto ripida...
e fortuna che i danni si son limitati alle sole cose... ![]()
|
|
Azz
Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
il vino fa canta'
Var pussee on andà, che cent andemm.
|
|
Non è che i freni elettrici li abbiano solo gli americani, anche molti rimorchi per auto pesanti Europei, anche perchè in retro il freno inerziale si attiva, e finchè hai un'auto pesante e potente rispetto al rimorchio ok, se invece il rimorchio è pesante, magari a doppio asse, può diventare difficile da manovrare. Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
verissimo ma molto più complicato, almeno da fare in casa. Per le retro il problema è che non hai freno perchè ci sono dispositivi che lo bloccano. Ma da roulottista lo sai benissimo.
![]() |
|
Bel carrello Pietro,lunghezza e portata? Mi pare 4 mt,come ti trovi in manovra,il mio è da 3 mt,20 q,e stavo pensando di prenderlo tipo il tuo,appunto per il trattore e il mini
Dio c'è,ma ci odia "Freak" Antoni
|
|
questi carrelli si possono utilizzare con la patente b con le nuove normative dei 40ql?
capotennico rettore
socio Al |
|
Mi spiace,non conosco le nuove normative,al tempo-14 anni fa-dovetti prendere la b+e,obbligatoria quando la somma delle masse,trainata e trainante,superavano i 35 Qli
Dio c'è,ma ci odia "Freak" Antoni
|
|
Dipende dal peso della macchina a pieno carico e quello del carrello a pieno carico. La somma dei due non deve essere maggiore di 42,5 q E comunque se superi i 35q devi fare l'integrazione chiamata B96 che consiste in un esame di guida con rimorchio adeguato. Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
quel carrello è 4 metri x 1,80 di cassone... col timone mi pare passi di pochissimo i 5 metri... portata se non ricordo male 19q.li, e lui ne pesa 5... io però ho aggiunto un centinaio di kg ulteriori perché dovendoci salire con l'escavatore ho rinforzato sia la sponda posteriore che fa anche da rampa quando è basculato, e sia la zona sotto il pianale aggiungendo diverse traverse sui longheroni per ridurre le "luci" dei sostegni del pianale.
io mi ci trovo molto bene sia in manovra che su strada, con tutte le caratteristiche da tenere presente per il fatto che è un doppio asse... l'unico appunto è che essendo a pianale ribassato (comodissimo!) ha la zona del timone piuttosto vicina al suolo, e in caso di manovre su dosso mi è capitato più volte di toccare. il ruotino infatti lo levo sempre. |
|
E' un bel rimorchio,non avevo notato fosse basculante,e mi piace il fatto che sia manovrabile anche il mio ,sempre biasse,lo è,ma sai un metro in più...........
Hai perso in portata,ma non puoi richiedere dalla ditta un aumento,mi pare si possa fare senza grossi problemi ! ![]() Tra l'altro,com'è questa nuova normativa, insomma che patente puoi usare?? Dio c'è,ma ci odia "Freak" Antoni
|
|
21 messaggi
• Pagina 1 di 2 • 1, 2
Torna a Si...può....fareeee....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti