voi che ne sapete....
Moderatore: Fondatori
In teoria, essendo regolabile, dovresti poterlo adattare a più condizioni...
|
|
Bido l'ammortizzatore è il cervello di un sistema di sospensioni e ne detta in gran parte le dinamiche e la qualitá. Gli ammortizzatori a gas regolabili sono il massimo per qualunque utilizzo, sono il cervello di Steve Jobs quando quelli standard a olio sono l'abnormal di Frankenstein Jr...Quello che fa la differenza fra ammo da trial, da viaggio o da strada sono la lunghezza e l'escursione. Se hai in mente un veicolo che al massimo avrá un leggero rialzo è inutile comprare ammo lunghissimi, e ovviamente se prevedi rialzi elevati o escursioni da capogiro devi comprare ammo lunghi. Una volta trovato il giusto compromesso di questi due parametri per le tue esigenze, la taratura regolabile ti permetterá di adattare la frenatura all'utilizzo previsto. Se vai a fare la scampagnata nei boschi o l'uscita di trial tarerai morbido, se viaggi stracarico in Marocco o se devi fare una gara di slalom nel parcheggio esselunga starai frenato, se viaggi per strada vuoto sará un compromesso ecc..
Alcuni per i grandi viaggi preferiscono ammortizzatori enormi e molto semplici come i koni raid o i big bore perchè sono robusti e avendo molto olio non scaldano. Anche quelli a gas con piggy back o serbatoio separato non scaldano perchè il serbatoio separato raffredda meglio. La differenza sta nel fatto che in un caso hai affidabilitá massima ma zero o quasi possibilitá di regolazione (quindi anche difficoltá a fare il giusto match fra durezza molle e frenatura dell'ammortizzatore), nell'altro un sistema più sofisticato ma che permette personalizzazione e messa a punto ideali. Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
I tuoi edit sono sempre succosi GT
![]() io: "Non conosco uno straccio di strada qui in zona..."
Chicco: "Non le conoscerai mai se non vai." - - - Safe and sound. Alive and kicking. |
|
Già...grazie GT per le esaustive spiegazioni!...
![]() |
|
Grazie!!
SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS™
«Me ne strafotto» |
|
La sparo: Assetto che si avviccina al trial, quindi morbidino e che copia bene, ed air lift all'interno delle molle posteriori? In caso di viaggio carico gonfi e via....
"Un viaggio, se lo fai, fallo in Land Rover, altrimenti non ha neanche senso farlo !!!" (cit)
Vendo 6°e 7°sedile per 90/110 Puma SE mai usati! |
|
Può essere una soluzione per utilizzare molle morbide in tutte le situazioni, ma rimane il problema che cambi la durezza dell'elemento elastico senza poter cambiare la frenatura degli ammortizzatori. Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
Io più leggo queste cose più sono contento di aver cambiato gli ammo ormai vuoti d'olio con quelli da 10£: quando arriverà il momento di capire di che assetto ho bisogno ci sarà da spendere punto e basta
![]() Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
Ma alla fine penso che con ammortizzatori frenati bene, sia in estensione che compressione, con delle buone regolazioni, una molla di media durezza vada bene un po' ovunque. Certo non sarà mai perfetta in nessun campo ma se si vuole un compromesso il bicchiere sarà sempre mezzo pieno o mezzo vuoto.
Il principio di funzionamento è quello delle moto con ammortizzatori "importanti". Io ho avuto moto con Ohlins. Ci vuole un po' di tempo, pazienza, segnarsi un po' di dati, fare delle prove ma poi si trovano i set up giusti ![]() |
|
Come dice GT l'ammortizzatore è il cervello del sistema sospensioni. Quello che dice taeniura è la stressa cosa. Purtroppo gli ammortizzatori con certe caratteristiche costano. Infatti gli Ohlins costano.....
Su auto ammortizzatori seri sono principalmente di fabbricazione artigianale perché si montano su assetti strudiati ad hoc quindi lunghezze, escursioni e tarature di base sono sempre personalizzate. E purtroppo costano....... Personalmente ci sono arrivato con vari step. Ho iniziato con un rialzo ( i soliti 5 cm) con un kit mole-ammo di Britpart. Cercavo un assetto da viaggio quindi presi quello più duro. Risultato: macchina inguidabile e molto poco confortevole da scarica perché gli ammortizzatori del kit non erano abbastanza frenati in estensione. Ottima con carico su strada bianca e piste "africane". Buona mobilità. Ammortizzatori bolliti dopo due anni. Poi sono passato a 4 ammortizzatori regolabili sia in estensione che in regolazione. L'artigiano che me li ha revisionati si è fatto dire un po' di misure della macchina (tipo altezza da terra o luce ai passaruota oltre al tipo di macchina) e ha voluto una molla anteriore ed una posteriore per poter effettuare una taratura di massima con regolazione media dei registri. Dopodiché mi ha consegnato il tutto con le indicazione su cosa fare per tarare fine. Dopo un po' di prove ho trovato una regolazione che fino ad ora mi ha soddisfatto......Un po' meno sono soddisfatto del conto pagato soprattutto in relazione alla durata delle tenute degli ammortizzatori che ogni anno vorrebbero essere revisionati con ulteriore esborso. ![]() |
|
A me la cosa principale che frena, oltre l'esborso economico che attualmente è insormontabile, è proprio la questione revisione...
Mi costringerebbe a fermare la macchina ed è una cosa che non posso permettermi. |
|
Questo è un problema anche per me. Io dovrei revisionarli ma non posso lasciare la macchina ferma, quindi continuo a rimandare. Poi essendo un assetto estremo non posso nemmeno usare temporaneamente gli originali. Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
Se vuoi posso prestarti gli attacchi ribassati per rimontare gli originali.
Così riesci circolare liberamente. SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS™
«Me ne strafotto» |
|
Ovviamente fronte e retro...
SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS™
«Me ne strafotto» |
|
Troppo sbattimento... Vedrò di organizzarmi per una settimana con qualche collega e nell'arco di due week end faccio lo smonta-monta.
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
Ma è realistico il fatto che, in teoria, vadano revisionati una volta l'anno? O è una questione di uso che se ne fa?
|
|
sticazzi voi si che ne sapete.................cmq grazie comincio a capirci qualcosa in piu'.....
una cosa che ho capito e' che si buttano via una fraccata di soldi ............. |
|
La francata di soldi è sicura ![]() Forse è l'unica cosa certa ![]() |
|
ma diciamo una cifra indicativa.........con quanti soldi si accede a roba interessante ??????
300/500 euro per ammo ????? |
|
Se rialzi non puoi fermarti agli ammortizzatori.
Ci vogliono i puntoni, le torrette, l'albero o gli alberi...etc etc... Diciamo che con 3/3500 € fai un assetto già bello veramente ![]() |
|
Torna a Rigido o morbido? L'importante è saperlo usare
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti