Grazie ops, ora ho un Po' di cose da finire prima ma intanto mi informo.
Sembra girare a tre solo se do gas. Se lo lascio al minimo fuma e basta.
Ma cazzo non lo fa sempre.
Oggi l'ho spostata di 10mt da due giorni nona accendevo, qui di era fredda, e girava benissimo e non ha fumato.
td200 fumoso a freddo
Moderatore: Fondatori
38 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
avrà finito le cartine
|
|
![]() ![]() ___surrealismo unica via___
"Lasciate entrare il cane coperto di fango, si può lavare il cane e si può lavare il fango... Ma quelli che non amano nè il cane, nè il fango... Quelli no... Non si possono lavare." Jacques Prevert |
|
Rispolvero questo argomento.
Ho notato che in questi giorni di mattina (che fà un pò più freddo) il 300 parte bene come sempre, bella fumata nera all'accensione come sempre, ma poi continua a fumare scuro/azzurro fino a che non arriva a temperatura. Dopo fuma molto meno. Filtri nuovi e tagliando fatto. Iniettori non ancora controllati da me (non so se sia stato fatto prima dal precedente proprietario). Perchè fuma molto di più a freddo? |
|
Che olio hai messo ?
Sul comodino , l' occhio di vetro fissa la sveglia senza battere ciglio e le dentiere dei due sposi che si odiano , sorridono fino all' alba .
Non ascolto spesso i Led Zeppelin , ma quando lo faccio li ascoltano anche i miei vicini . |
|
Con ciò non dico che siano loro ma..non sottovalutate le candelette...si tende a pensare che parte lo stesso anche se non ci sono, certo, ma un conto e accendere il gasolio polverizzato dall'iniettore a 200°, altra cosa e accenderlo a 650° con appunto l'ausilio della candeletta che preriscalda la camera.
capotennico rettore
socio Al |
|
Il discorso candelette puo' esser giusto per l'accensione.
Ma una volta acceso continua a fumare parecchio fino a che non arriva a temperatura. E le candelette mica lavorano piu'. Olio fuchs 10-40 |
|
Premetto che non me ne intendo affatto di diesel .
Tieni controllato il livello olio , e vedi se e quanto ne mangia in 500 o 1000 Km . Potrebbero anche essere gli iniettori un po incrostati , che a freddo tendono a fare la goccia pittosto che vaporizzare . Il gasolio incombusto si deposita nella camera di combustione e finchè il pistone non è bello caldo continua a fare fumo .. classico dei primi motori id . Però dovrebbe essere più biancastro che azzurro il fumo . Sul comodino , l' occhio di vetro fissa la sveglia senza battere ciglio e le dentiere dei due sposi che si odiano , sorridono fino all' alba .
Non ascolto spesso i Led Zeppelin , ma quando lo faccio li ascoltano anche i miei vicini . |
|
Io non vorrei fare la voce dell'apocalisse..... Guarnizione della testa che sta andando.... tra un po', se è lei, comimcerai a sentire picchiettare pian piano e poi, col passare del tempo, sempre più forte.... Per certi versi
Per altri bevi |
|
il giorno che succede cambio motore
Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
Esagerato! Per una guarnizione? Per certi versi
Per altri bevi |
|
no, per la disperazione
![]() Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
Parecchio fumo a freddo può essere causato dalla guarnizione della testa? Non lo sapevo. La terrò d' occhio. |
|
La mia aveva cominciato così: un po' di fumo a freddo. Ma anche quando la situazione era insostenibile e il 200 sembrava un treno a vapore non bruciava molto olio! I misteri!
Per certi versi
Per altri bevi |
|
@ Andrearally direi prima controllo/sostituzione candelette e poi prova di compressione, poca spesa ma da chiuso hai un'idea del problema.....se c'è
![]() con l'olio sopra al livello se è passato in camera di combustione da qualche parte bye bye biella.....da freddo si nota ma da caldo poi brucia tutto e non si vede più. Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza
|
|
il post era molto vecchio, le candelette volevo cambiarle di default, ma non riuscendo a svitarle perchè inchiodate mi sono ripromesso di non fare il lavoro, ne ho controllato solo l'assorbimento e mi parevano tutte ok. Col 200 non ho piu la spia delle candelette e ho individuato bene la posizione della chiave dove esse si innescano anche se non so quando poi si spengono.
Ora il 110 è fermo, questo inverno testerò la cosa e magari viene anche un mio amico a darmi un parere in piu. Olio ora come ora non ho piu statistiche di quanto ne consumi, ho fatto un tagliando e incominciero a misurarlo da li. Dovrei comunque apire e regolare le valvole, ho comprato lo spessorimetro da un anno, la prova di compressione non saprei come farla, comunque probabilmente sono le fasce un po' morbide. Ultimamente la sensazione era che l'auto andasse molto meno, ma avevo le ruote anteriori frenate. Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
comunque da quando ho cambiato la cinghia sul primario (non la distribuzione) che fa girare giunto viscoso, alternatore e pompa dell'idroguida, l'odore acre come se fosse fuori fase quando mettevo in moto è quasi sparito.
Molti dicono che non c'entra nulla, ma altri mi dicono che una cinghia tesa male (a morte) in accensione poteva fare quell'effetto. Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
oooops non avevo visto la data
![]() la prova di compressione la fa il meccanico, al posto degli iniettori ci mette dei sensori che rilevano la pressione al punto morto superiore, ti da un'idea dello stato delle fasce, bronzine e bielle senza smontare nulla e con un'ora di lavoro Non discutere mai con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza
|
|
38 messaggi
• Pagina 2 di 2 • 1, 2
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti