L'alternatore non faceva massa l'albero centrale. Anche a detta del meccanico è stato un problema di natura diversa dai soliti.
Nel caso sbuotassi l'impianto dici che è meglio passare al paraflu arancione?
Temperatura acqua bassa
Moderatore: Fondatori
73 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
: In land fanno così..... Credo corroda meno l'alluminio..... Però occhio che devi sciacquare con acqua prima della sostituzione perchè i 2 tipi non si possono mescolare..... DA OLD SKOOL....
|
|
Sul td5 prescrivono quello rosso, e anche sul d3
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
Avete sentito parlare dell'antigelo senza acqua?
Ora va di moda... ha due vantaggi: primo non si espande in caso di alte temperature, quindi puoi aprire il tappo del radiatore in qualunque circostanza, senza richiare i connotati; due, una volta messo lo rabbocchi (se mai servisse) ma non lo sostituisci mai più. Unico svantaggio (oltre al costo che però è relativo in quanto si ammortizza col fatto che lo metti una volta sola): devi ripulire accuratamente l'intero impianto di raffreddamento, se utilizzavi in precedenza acqua+paraflu, con un lungo e sofisticato procedimento, utilizzando in liquido apposito idroassorbente, riutilizzabile previa filtrazione. "Chi vive sperando, muore cagando!" (Lorusso, isoletta dell'Egeo che non conta un cazzo, 1941)
|
|
io ero rimasto che ogni testa blocco ha una temperatura di ebollizione che è in grado di sopportare e se senti bollire sei ancora in tempo a raffreddare, con l'antigelo puro cambi il punto di ebbollizione e anche le caratteristiche di raffreddamento. non so, parola ai piu esperti ma se il motore non è elaborato non elaborarei tale particolare.
semmai facciamo provare atx Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
Domanda: in seguito al cambio valvola termostatica
|
|
Ho probabilmente lasciato una bolla aria visto che a 120 all' ora è salito di temperatura. Questo secondo tutti i presenti soci. Sul momento abbiamo sfiatato ma poi si è rotto il tappo radiatore in plastica, per cui perdeva e abbiamo rabboccato con acqua Ciao ...insomma: vorrei ripristinare tutto bene
|
|
So che sotto c'è un tappo che svuota l'impianto ma non lo vedo. Mi sapete aiutare?
|
|
Sotto al radiatore circa. Poi qualche accorgimento particolare da adottare per evitare bolle? Apro la vaschetta e Metto il liquido da sopra la valvola termostatica, corretto ?
|
|
seguo interessato lol, io ho sempre riempito a cazzo messo in moto e rabboccato
Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
Cazzo! Avevo detto che i tappi di plastica non si rompono!
Per certi versi
Per altri bevi |
|
Tappo di scarico? Non saprei! Smonta il manicotto!
Riempi dalla vaschetta con il tappo del radiatore e quello sulla valvola aperti. Quando esce liquido dal radiatore chiudi (secondo me tappo di plastica a vita basta non serrarlo forte) continui a riempire pian piano (aggiungi, aspetti che si stabilizzi il livello, aggiungi) quando il liquido esce dalla termostatica chiudi (tappo in ottone con o-ring) Fai girare.... fatti un giro che fai prima in modo che si apra la termostatica.... fai raffreddare apri il tappo del serbatoio e quello del radiatore se c'è aria esce. Chiudi il radiatore, controlli il livello nella vaschetta e hai finito. Capotecnici? Detto giusto? Per certi versi
Per altri bevi |
|
è la prima cosa che mi è venuta in mente leggendo ^^ Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
|
|
le bolle d'aria nell'impianto di raffreddamento durano molto poco, basta caricare l'acqua lentamente che aria esce da sola senza troppe menate..dai un paio di strizzate al manicotto di gomma che va al radiatore e morta li. se è schizzata la temperatura di colpo c'è qualcosa d'altro, secondo me. capotennico rettore
socio Al |
|
Lo metterei anche nella caldaia ... Il fatto è che non bolle , percui non genera vapore , non c' entra l' ebollizione da liquido basso o da temperatura alle stelle , per quelle basta buon senso e termometro ![]() Poi non corrode , non cavita , non si cambia più , non lo regalano purtroppo ..
e ricordarsi di aprire il riscaldamento a palla ! Sul comodino , l' occhio di vetro fissa la sveglia senza battere ciglio e le dentiere dei due sposi che si odiano , sorridono fino all' alba .
Non ascolto spesso i Led Zeppelin , ma quando lo faccio li ascoltano anche i miei vicini . |
|
Quando ci siamo fermati, perché era dalita la temperatura, la vaschetta ribolliva e il manicotto da strizzare, quello che va al radiatore, era vuoto.
|
|
Ed era vuoto perché io l'avevo svuotato quando ho cambiato l'alternatore (per passare meglio nello smontaggio ) poi ho girato 7gg ma sempre casa lavoro per cui pochi km.
|
|
Quella era la prima volta ce facevo un bel giro, unabella scaldata . Dopo circa 30 km ai 120 si è alzata. Ho anche fatto il tagliando assieme all' altrrnatore e in quell'occasione ho cambiato la termostatica.
|
|
Il 300 secondo me sie carica cosi..... Per primo il radiatore molto piano, poi si carica dal termostato, si tappa il termostato e si riempie dalla vaschetta...... Si accende il motore e si fa girare al min per 1 minuto....... Si livella dalla vaschetta....
Tutto il resto è td5...... ![]() DA OLD SKOOL....
|
|
Guarnizione testa ciaooo!
Per certi versi
Per altri bevi |
|
73 messaggi
• Pagina 3 di 4 • 1, 2, 3, 4
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti