Lavoratori di metalli attenti....
Moderatore: Fondatori
73 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Via che si salda? Ora come ora il vero problema é che finché sei senza saldatrice ti vengono in mente possibili utilizzi ogni 2 secondi,ora che ce l'ho in testa ho fatto tabula rasa...
Mi farò un forum tutto mio, con black jack e squillo di lusso!!!
Ah già c'è già DL.... |
|
comincia col saldare due pezzi di ferro ,tanto per farci un po' la mano, anche di spessori diversi ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() LE STELLE BRILLANO SOLTANTO IN NOTTE OSCURA
|
|
in effetti forse è meglio cominciare con qualche prova...
![]() Mi farò un forum tutto mio, con black jack e squillo di lusso!!!
Ah già c'è già DL.... |
|
Nel caso non la avessi già ti consiglio di prendere una maschera ad oscuramento automatico,ormai costano poco ma ti salvano gli occhi da fastidiose irritazioni,quando si "punta" l'elettrodo o quando devi fare scoccare l'arco
Dio c'è,ma ci odia "Freak" Antoni
|
|
A scanso di equivoci, io non so saldare.
Però... Sono cresciuto all'università della saldatura. Il mio vecchio aveva un'azienda che faceva piping industriale, tipo quelli degli impianti pertrolchimici, farmaceutici, alimentari ecc.. Quindi la saldatura era la base del lavoro. E non parlo di carpenteria di minchia, ma di saldature per tubazioni con pressioni altissime, radiografate e ispezionate da enti esterni, in materiali di ogni tipo dall'acciaio al carbonio, all'INOX, agli acciai legati, alluminio, Titanio ecc.. e spessori da un millimetro diversi cm. Da quando ero un bagaglio a mano sono stato in mezzo a saldatrici di ogni genere, pacchi di elettrodi, fornetti, tungsteno, bombole di argon ecc.. Questo per dire che se avete dubbi particolari chiedete, e mi faccio spiegare dal mio vecchio. Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
Allora comincio con una curiosità....per saldare la ghisa so che esistono elletrodi da ghisa, ma sono per ghisa malleabile, ipotizzando di voler flangiare il collettore del 300 per mettere la tgv,vanno bene questi elettrodi o sono più adatti quelli inox? La ghisa del collettore é malleabile o "non malleabile"?
Chiedo perché "altrove"sono appunto stati usati elettrodi inox per questo scopo e la cosa non mi torna... Mi farò un forum tutto mio, con black jack e squillo di lusso!!!
Ah già c'è già DL.... |
|
Intanto bisogna definire cos'è la ghisa malleabile. L'ideale sarebbe usare le nomenclature standard dei materiali
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
Usti Alberto!!!!!!!!!!! chi si rilegge ![]() ![]() ![]() ![]() capotennico rettore
socio Al |
|
Basterebbe capire si che ghisa è fatto il collettore...qualcuno sa? Mi farò un forum tutto mio, con black jack e squillo di lusso!!!
Ah già c'è già DL.... |
|
io conosco la ghisa "standard", e la ghisa sferoidale, che ha proprietà meccaniche superiori.
Comunque immagino che altri abbiano usato gli elettrodi inox perché questo materiale e la ghisa hanno due cose in comune: hanno alto tenore di carbonio e sono piuttosto rigidi. Probabilmente avevano quelli a disposizione ed essendo compatibili li hanno usati, ma sono abbastanza dell'idea che per la ghisa, di qualunque tipo sia, ci sono elettrodi specifici. Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
Ogni tanto mi capita di saldare ghisa ,ho trovato quella buona che si lascia saldare facilmente mentre a volte mi capitano ghise di scarsa qualità che non riesci a combinare niente .
La si salda bene scaldando la un Po con il cannello ,ho usato sempre elettrodi da ghisa ma la prossima volta provo con ľacciaio ![]() Avevo trovato degli elettrodi in alluminio in officina e qualcosa esce anche con quelli ,su alluminio Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
|
Nooooo non me lo dire, che poi partono i voli pindarici.... Mi farò un forum tutto mio, con black jack e squillo di lusso!!!
Ah già c'è già DL.... |
|
Per saldare l'alluminio,almeno in una che ho io,bisogna invertire le polarità.Parliamo però di una vecchia saldatrice rotativa dagli ingombri impressionanti,la potenza non la ricordo e salda solo spessori di una certa importanza.....Magari nelle nuove non è necessario
Dio c'è,ma ci odia "Freak" Antoni
|
|
io avevo visto scaldare anche i pezzi alluminio prima di saldarli
perché si evitava incollamento ![]() ![]() LE STELLE BRILLANO SOLTANTO IN NOTTE OSCURA
|
|
Le rotative hanno prestazioni tutt'ora insuperate, detto da chi le usava e ora salda con le moderne, anche a inverter. Sono però rumorose e meno gestibili. Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
![]() ![]() Sul comodino , l' occhio di vetro fissa la sveglia senza battere ciglio e le dentiere dei due sposi che si odiano , sorridono fino all' alba .
Non ascolto spesso i Led Zeppelin , ma quando lo faccio li ascoltano anche i miei vicini . |
|
Bellissimo!!!
La saldatrice è identica alla mia,ovviamente è spinta da un motore elettrico,ma ora che mi ci fai pensare ho un motore della 2cv inutilizzato.... ![]() Dio c'è,ma ci odia "Freak" Antoni
|
|
Saldatura TIG acciaio inox 316L........mi piace
|
|
Le fai te?
Mi farò un forum tutto mio, con black jack e squillo di lusso!!!
Ah già c'è già DL.... |
|
Saldare a TIG viene quasi naturale .
Ho imparato perfino io. Con l elettrodo sono una ciabatta , mai riuscito ,una vergogna . |
|
73 messaggi
• Pagina 2 di 4 • 1, 2, 3, 4
Torna a Si...può....fareeee....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti