Poggio ha scritto:....grazie OPSs per il link .
Ora incomincio a verificare se il collettore è "sano" e poi procedo di conseguenza .
Un'ultima domanda ; le rotture tipiche - dovute alla rimappatura - sono più frequenti per il collettore ?? oppure per i prigionieri che non sopportano il calore maggiore del motore !!!
Vorrei capire questo perchè se cambio solo i prigionieri e dopo 6 mesi mi si crepa il collettore , mi tocca rismontare tutto

per quel che ne sò io nn sono i prigionieri che nn sopportano il calore ma bensì il collettore che scaldandosi si dilata a tal punto che i fori alle estremità del collettore lato radiatore e lato paratia nn sono più allineati ai prigionieri probabilmente gli interassi tra il primo e l'ultimo foro sul collettore alle estremità a caldo sono qualche mm di più mentre sulla testa in alluminio c'è una minor dilatazione questa differenza fà si che a tranciarsi siano proprio i prigionieri alle estremità , per quanto riguarda invece il motivo di dover rifare il piano d'appoggio del collettore mi pare di capire che sia dato dal fatto che dal lato che si appoggia alla testa c'è piu materiale invece dal lato turbo meno quindi a caldo ci dovrebbe essere una maggior dilatazione sul piano testa rispetto al piano della turbina facendo si che alla lunga si imbarchi il collettore .
Possibili rimedi , una volta spianato il collettore è il caso di allargare un poco anche i fori di fissaggio testa alle estremità cilindri 1 e 5 e togliere i ponticelli di materiale che uniscono i tubi di scarico limitando così la dilatazione .
Io l'ho fatto sostituendo i prigionieri con altri originali , interessanti anche quelli del link sopra , ... per ora è tutto ok ma la mia nn è rimappata...x ora

è una modifica che conviene provare visti i costi anche delle soluzioni offerte da Nak...