Cominciai coi classici attacchi ribassati di Equipe abbinati ai classici Pro Comp +2" aggiungendo le classiche molle verdi Milanesi...
Ottimo assetto,ma le turbe mentali si moltiplicarono...
Dunque,la corsa degli ammo potrebbe essere superiore... ho conetti lunghi a sufficienza per poter essere ancora sfruttati... e se passassi direttamente allo stage 3 plus?
Detto fatto! Guidabilità miglioratissima,escursione peggiorata.
Ma porc... con tutto quello che ho speso...
Ok,e se passassi all'estremo? Già,però non vorrei la macchina così alta,le mie molle mi piacciono,possibile che non esista soluzione?
Ma certo! Perchè non l'ho pensato prima? I coni da ponte della QT service, in fondo li usano anche il team Gigglepin,perciò devono andare proprio bene.
Allora facciamo così... cambio tutti gli ammo e metto gli estremi e dietro aggingo le staffe ammo maggiorate.
Dovrebbe funzionare tutto così:
Jerry's made Reverse Dislocation Cones
Moderatore: Fondatori
18 messaggi
• Pagina 1 di 1
SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS™
«Me ne strafotto» |
|
Seee..... col cavolo!
I coni QT service funzionano solo con molle originali o al limite molle che a parità di altezza delle originali garantiscono un + 5 cm. Questo perchè scendendo, il ponte ruota in avanti,quindi con molle lunghe come le mie il cono entra in conflitto con loro,la molla si piega ed una volta uscita non c'è modo di farla rientrare. E adesso? Ok! Abbandono l'idea di far uscire le molle dal cono.Monto molle ancora più lunghe alzando la macchina e torno ad utilizzare i coni come normalissima guida. Metto le Raptor da + 10cm. Non è ciò che volevo ma dovrebbe andare. Ed invece no! L'escursione è ancora troppa,la molla esce dal cono,rientra,ma talmente a filo che in una manovra un po' brusca chi mi garantisce che rientrerà? O la molla oscillando uscirà? FANCULO!! Ah si? Faccio vedere io!!! Smonto un cono,lo quoto lo ridisegno accorciandolo e rendendolo asimmetrico,porto i disegni a Jacopino,si fa tagliare la lamiera sulle mie misure e salda il tutto. Ecco cosa è venuto fuori. SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS™
«Me ne strafotto» |
|
Ed ecco i risultati Prima e Dopo...
SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS™
«Me ne strafotto» |
|
Inoltre,per dare un uleriore aiuto all'allineamento del tutto, ho tagliato in 2 un antivibrante, ne ho smussato le estremità per dare alle molle la giusta angolazione.
SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS™
«Me ne strafotto» |
|
Cambia che non occorre motare un sistema di slitte ad incastro come Equipe dove abbiamo una "fetta di salame" su di una molla dimensionata ad Hoc,o 22000 molle che lavorano in sinergia,ma da la possibilità di montare qualunque tipo di elemento elastico si desideri. Alla fine di tuttto sono riuscito a rimettere le mie molle verdi (di cui sono innamorato) Che però in foto appaiono riverniciate nere. Ora la mia macchina è sufficientemente "bassa" ma con tutta l'escursione che desidero. SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS™
«Me ne strafotto» |
|
scusa ma......la tua risposta a gegio.....il fatto di aver messo i coni sotto invece che sopra non ti ha affatto risolto il problema dell'allineamento molla cono in caso si sfili. Infatti hai dovuto fare il lavoro che hai fatto sui coni.
Un lavoro analogo sui coni sopra avrebbe avuto lo stesso effetto, no? In realtà la tazza in cui va ad alloggiare la molla di sopra da un po' più fastidio e con il piattello inferiore il cono lavora meglio, ma non cambierebbero poi tanto le cose. ![]() |
|
Orlando hai ragione.
La soluzione QT come scritto all' inizio,si adatta solo a molle prossime alle originali,mentre io cercavo qualcosa di molto più modulabile. Ho reinventato l'acqua calda modificando il concetto di base ottenendo ESATTAMENTE ciò che volevo. Inoltre si,la sede molla superiore è più noiosa da adattare,sotto è incredibilmente più semplice. Inoltre ho considerato questo: in twist è il ponte ad allontanarsi e ariavvicinarsi alla scocca. Ciò,probabilmente, influirebbe sulla dinamica della molla stessa se vi fosse vincolata,dando origine ad oscillazioni indesiderate. Ancorata alla macchina (oltre ad avere un peso minore delle masse non sospese) ho l'impressione che sia più facile per il piccolo cono centrare l'obiettivo. Le prove effettuate mi danno conforto. Considera inoltre,che anche Equipe ultimamente lega la molla post. con una fascetta in modo da garantirne il reinserimento. SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS™
«Me ne strafotto» |
|
Perchè sei scettico Gegio?
Il sistema funziona benissimo. Sono anni che Jim Mardsen li utilizza in ogni parte del mondo, e se non li cambia Lui... La mia soluzione è solo un' alternativa per montare tutte le molle che si vogliono adattando l'assetto ai propri gusti. Capisco però che abituati a vedere le molle attaccate ai ponti questo schema lasci perplessi. Lo ero anch'io,figurati,poi però provandolo mi sono reso conto che è una soluzione buona quanto le altre. Comunque i vostri dubbi mi sono di stimolo per verificare di aver considerato tutto. Vi prego, continuate... ![]() SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS™
«Me ne strafotto» |
|
personalmente credo che se le quote sono ben calcolate nondovresti avere problemi. In realtà quello che hai fatto è la stessa cosa diello staccamolla di equipe solo che lo hai fatto sotto e senza usare una delle due fette di salame.
una cosa mi farebbe preferire la soluzione vincolata sotto e non sopra. La molla che si stacca dal supporto inferiore potrebbe andare ad interferire con lo pneumatico. Questo lo si evita non esagerando con la lunghezza della molla, ma in linea di principio il sistema potrebbe portare a questo tipo di interferenza. Al contrario la molla vincolata al ponte non può andare ad interferire con alcunchè. Se poi non si infila correttamente nel cono allora sono guai ma le probabilità sono le stesse che si hanno di sotto. ![]() |
|
ah per le differenze sulle masse sospese o no direi che viste le velcità uin gioco non cambia veramente nulla. Al massimo si potrebbe dire che un po' di peso un più sul ponte non può far che bene alla trazione.
![]() |
|
Bravo Jerry, secondo me hai fatto un bel lavoro!
![]() Pensavo, se la tua ansia è quella che le molle "manchino" il ponte, potresti integrare questo tuo sistema con una modifica semplice: se sul piattello inferiore porta molla saldi un bordo rialzato con forma a cono ad aprire, questo risulterebbe come un invito autocentrante per la molla! C.G.M. 001 CAPRA GENETICAMENTE MODIFICATA
Esemplare numero 001 09.11.2012 Bannato da Africaland 18.04.2014 Ribannato da Africaland 31.05.2014 Bannato per sempre da Africaland |
|
Da questa sensazione vero? ![]() In realtà lo pneumatico si allontana rendendo IMPOSSIBILE che la molla entri in contatto con alcunchè! Fidati,sono 2 anni che sto facendo prove!!! @Little Bastard. Grazie! No, non ho paura che la molla non rientri. Così come ho fatto non penso che avrò problemi. Pensa che per provare ho messo la macchina in twist e ho fatto dare un calcio alla molla da un mio amico,dopodichè l'ho risieduta sul suo piattello senza problemi! ![]() Però non si sa mai... ![]() ![]() ![]() SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS™
«Me ne strafotto» |
|
Gegio, credo che intenda l'ipotesi in cui la molla, per un qualsiasi motivo, punti il cono dalla parte esterna della stessa, questo la guiderebbe fuori dalla sede.
Accorciando il cono il punto in cui la molla lo incontra è più in basso e la molla stessa risulta in una posizione più centrata sul piattello. Almeno credo di aver capito così. C.G.M. 001 CAPRA GENETICAMENTE MODIFICATA
Esemplare numero 001 09.11.2012 Bannato da Africaland 18.04.2014 Ribannato da Africaland 31.05.2014 Bannato per sempre da Africaland |
|
Il problema con molle più lunghe è che la cuspide del cono è troppo vicina al bordo interno della molla al momento della fuoriuscita,inoltre la diagonale del cono troppo lungo, entra presto in contatto dell'ultima spira piegandola. Abbassando il cono(oltre a renderlo scaleno) diminuisce l'angolazione delle "guide" facendo si che la molla si svincoli prima che entri in contatto col cono. SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS™
«Me ne strafotto» |
|
Lo sapevo, non hocapito un cazzo!!!
![]() ![]() ![]() Però la mia teoria è cmq valida! ![]() C.G.M. 001 CAPRA GENETICAMENTE MODIFICATA
Esemplare numero 001 09.11.2012 Bannato da Africaland 18.04.2014 Ribannato da Africaland 31.05.2014 Bannato per sempre da Africaland |
|
Avevo pensato anche io alla soluzione di Jerry, poi ho preferito montare dei coni a gancio, più lunghi dei classici, che fermano la molla all'ultima spira (nella foto si nota anche un errore di montaggio, devo far ruotare la molla di 180°, per lavorare alla perfezione):
|
|
No No,è tutto giusto!!! Gioma avevo anch'io preso in considerazione la tua soluzione,ma ad un certo punto dell'estensione molla questa terrà appeso il ponte limitandone l'escursione. Io volevo essere "libero". Comunque anche i tuoi ganci non sono niente male. Guarda qua,montata al contrario come nel mio caso: SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS™
«Me ne strafotto» |
|
Jerry, io non ci capisco un cazzo... ho un assetto pressochè originale e trial non ne fo...
![]() Però ti devo fare i complimenti!!! Mi sembra un gran bel lavoro! ![]() "Chi vive sperando, muore cagando!" (Lorusso, isoletta dell'Egeo che non conta un cazzo, 1941)
|
|
18 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a Si...può....fareeee....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite