La macchina dello Scabini

soluzioni, invenzioni e riparazioni indoor per rendere confortevole, abitabile ed ospitale il nostro monolocale su ruote

Moderatore: Fondatori

Avatar utente
Escort
Messaggi: 1935
Iscritto il: 08/05/2010, 17:33

Regione:
Romagna
MessaggioInviato: 19/10/2010, 19:39
Orlando67 ha scritto:boh?

e con questo vado in palestra!


Non sapevo avessi un secondo lavoro, complimenti! : Thumbup :
Avatar utente
Escort
Messaggi: 1935
Iscritto il: 08/05/2010, 17:33

Regione:
Romagna
MessaggioInviato: 19/10/2010, 19:48
Tobyamos ha scritto:io ho fatto la maggiolina ne piu ne meno di quello che ha fatto scabini, ho usato 4 cilindri ad aria e via....


Confermo il pregevole lavoro del Conte! Rido ancora..
'aria.jpg
'aria.jpg (64.68 KiB) Osservato 4595 volte
Avatar utente
Capotennico
Messaggi: 10705
Iscritto il: 09/05/2010, 22:15

Regione:
in transito per la brianza
MessaggioInviato: 19/10/2010, 21:21
giba ha scritto:Toby,se puoi fammi delle foto del tuo TRABICCOLO,e dimmi cosa serve per costruirlo. se poi per passatempo,tra un manicaretto e l'altro me lo fai tu,meglio ancora......
no seriamente,voglio costruire l'ammennicolo anch'io. ciao giba

Ciao Gibus,lascia perdere le minchiate di Cero....mi aveva staccato il tubo dell'aria in quella foto....cmq, basta poco, ho tolto tutto l'armamento di corone catene manovelle e supporti vari, ho montato 4 cilindri ad aria (200 euro), con una attacco per aria ogni cilindro, gli spari con una valvolina a sfera un po d'aria (pochissima , va bene anche un compressorino del brico) e lei si alza, la tela si mette in tiro chiudi la valvola e morta li, per una notte sta in piedi da sola, l'ho collaudata alla roma pescara ed è andata benissimo, se poi gli metti degli elastici dentro per tenere tirata la tela non hai neanche bisogno di girarci intorno per tenerla dentro....quando la chiudi gli elastici la tirano da soli. Io ho usato dei cilindri da 100 cm lunghi per 32mm di diametro sono andato sul sicuro in quanto questi cilindri sollevano una 20ina di kg cadauno, il coperchio della maggiolina pesera una trentina di chili quindi anche quelli più piccoli ( da 22mm) la alzano lo stesso. I cilindri li ho fatti fare da un officina di pneumatica che fa solo quella roba li, qui in zona.....ti danno anche le teste degli steli.
ps. preciso che questo lavoro l'ho dovuto fare perche in commercio non si trovano più le chioccioline che mi ha rotto Luccreche mi deve ancora 50 euro......quel recchione.... :music-rockout:
capotennico rettore
socio Al
Avatar utente
Capotennico
Messaggi: 10705
Iscritto il: 09/05/2010, 22:15

Regione:
in transito per la brianza
MessaggioInviato: 19/10/2010, 21:25
Gegio ha scritto:Il perimetro credo venga aggiunto per due motivi: intanto per avere qualcosa a cui fissare le cerniere e i pistoncini idraulici e poi per rialzare un pochino e farci stare il letto anche a tetto chiuso.

quel perimetro serve a pareggiare la differenza di altezza sul profilo del portellone....
capotennico rettore
socio Al
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 4414
Iscritto il: 08/05/2010, 21:23
Località: Castiglione Stiv. - Montichiari
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 19/10/2010, 21:32
a me hanno detto che serve per chi ha i capelli lunghi e ricci :lol: :obscene-buttred:
i principi fondamentali del vivere comune si son persi per strada .... anche per questo faccio off-road
http://blog.libero.it/acer250
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 494
Iscritto il: 17/05/2010, 20:57
Località: sassari-north sardinia coast
Regione:
sardegna
MessaggioInviato: 19/10/2010, 23:24
butto giù anche una mia idea:pensavo di incassare la parte bassa (il fondo)della mia maggiolina segando a misura il tetto del def,sigillando il tutto per bene e poi sfondare la base della maggiolina per aver l'ingresso dall'interno.l'unico problema sarebbe come posizionare il letto,cioè dove appoggia il materasso se taglio il fondo della maggiolina?bo....
"lu dannu chi fazzi l'eba....la birra non l'ha mai fattu"
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 333
Iscritto il: 11/10/2010, 11:31
MessaggioInviato: 20/10/2010, 11:55
sempre tu da appuntamento dafanti a cimitero, essere cosa bizzarra yah
simpatizzante FICA (Federation of International Cricketers' Associations)
Tatyana Kozhevnikova FANS CLUB
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 202
Iscritto il: 13/05/2010, 7:00

Regione:
Emilia Romagna
MessaggioInviato: 20/10/2010, 12:34
Gegio ..cosa ti passa per la testa ora ???
Non dirmi che vuoi segare il tetto del 110 !!! :D
Non mi sono letto tutto , ho sbirciato qua e là .....dimmi che non ho capito una mazza !!!!! : Question : : Question :
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 641
Iscritto il: 15/05/2010, 13:16

Regione:
Magna Romagna...Insubria superiore
MessaggioInviato: 20/10/2010, 12:36
Temo tu abbia capito + di quanto non ha gia'realizzato Gegio.... : Chessygrin : : Chessygrin : :roll: :roll: : zip : : Mr green :
:character-bart: :character-blues: .....Se mio nonno avesse avuto 3 palle sarebbe stato un flipper......
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 202
Iscritto il: 13/05/2010, 7:00

Regione:
Emilia Romagna
MessaggioInviato: 20/10/2010, 12:50
....non mi tentare....credo che non riuscirei a farlo questo lavoretto... :D
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 118
Iscritto il: 10/06/2010, 22:32
MessaggioInviato: 20/10/2010, 12:59
Come dice giustamente Birba sto facendoci anch'io un pensierino (già da un po' ...), por cui nel frattempo mi sono documentato.

La situzione è la seguente: la modifica è fatta dal preparatore Grand Erg di Lissone (sig Stefano Pirola) che modifica così anche i Toyo (modifica però differente in quanto hanno il tetto saldato e va tagliato. Vedi, per chi lo conosce, la macchina di Marco-Caoos).

Quello di Scabini è il secondo che fa, il prototipo era quello di Roberto Baratelli (non mi ricordò più il nick, 3d su AL). Non so se ne abbia fatti altri dopo (io ho visto il 110 di Scabini in preparazione verso Marzo/Aprile).

In pratica viene sbullonato il tetto, viene inserito un profilo in alluminio su tutto il perimetro alto una decina di cm di cui circa i 2/3 sono imbullonati alle pareti e 1/3 imbullonato al tetto. Sopra il cristallo anteriore i due semi profili sono incernierati su tutta la lunghezza (mi pare) mentre sui fianchi e sul retro hanno delle modanature maschio/femmina che si incastrano in chiusura dando l'impermeabilità. I pistoni di sollevamento sono normali pistoni ad aria (tipo baule auto) tarati opportunamente per il peso da sollevare. Si può quindi prevedere di tenere montata la bagagliera e di stimare il peso dei bagagli da caricare e dimensionare i pistoni conseguentemente. Inoltre tramite lo spostamento dell'attacco degli stessi su due posizioni predefinite si può avere (variando il braccio di potenza) una certa regolazione del peso da sollevare (bagagliera scarica/bagagliera carica).

Il tetto (e tutto il Def of course) quindi si rialza di circa 10cm. Il profilo aggiunto però è vernicaito dello stesso colore della carrozzeria e quindi non facilmente distinguibile dall'esterno ad occhio non particolarmente attento.

Il telo è fissato sui due semiprofili in maniera "stagna" (ma non mi ricordo più come) e si ripiega verso l'interno quando il tetto viene chiuso. Nella versione di Scabini creando qualche problema con i pistoni che (vedi foto) sono interni al telo. Mi dicevano però che è allo studio una modifica che porti i pistoni all'esterno e che vadano a nascondersi (in posizione di riposo/tetto chiuso) all'interno del semiprofilo inferiore.

Come diceva Giba che il telo si possa "pizzicare" ci può stare: penso bisogni stare un po' attenti in fase di chiusura.

Il letto è formato da tue tavole che si sovappongono in fase di chiusura e si allineano in fase di apertura sorrette ai lati e sul frontale da un binario solidale al semiprofilo inferiore. In fase di chiusura tali tavole possono essere posizionate tutte avanti (quindi esattamente sopra i posti anteriori) o tutte indietro (sopra il divano posteriore). Il materasso (che si piega in due) in fase di chiusura è posizionato sopra le tavole e viene tenuto fermo dal tetto che lo forza leggermente contro le tavole stesse. C'è da dire che l'altezza interna nella zona delle tavole viene diminuita di una decina di cm (nonostante il rialzo esterno ...) rispetto al normale dando qualche problema a quelli alti (...o a quelli con le corna : Mr green : ). La possibilità però di posizionarle tutte avanti o tutte indietro può parzialmente ovviare, tenedo soprattutto in considerazione che quando non necessarie (non si è in viaggio) si possono anche togliere.

La modifica non è omologabile in Italia.

Una chicca invece è che tutto l'ambaradan è assolutamente reversibile, quindi si può smontare e rimontare (anche se non penso sia un lavoro veloce), non lasciando quasi traccia (... a parte un piccolo intervento di taglio e rimozione del rivestimento interno zona appena sopra le porte anteriori).

Si può fare tranquillamente sul 3 porte e sul 5 porte.

Spero di essere stato abbastanza esaustivo. In caso ...a disposizione

Aloha
Mauro

ad maiora, semper
Avatar utente
Guastatore
Messaggi: 5158
Iscritto il: 12/05/2010, 10:25
Località: Fiume Adda e Stura (MI-Bg-CN)
MessaggioInviato: 20/10/2010, 13:13
mmmmmmmmmmmmmm..lo voglio lo voglio lo voglio!!
La vita è breve… Perdona in fretta, bacia lentamente, ama davvero, ridi sempre di gusto… E non pentirti mai di qualsiasi cosa ti abbia fatto sorridere, oppure piangere. S. Bambaren

Ciao, Simona
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 202
Iscritto il: 13/05/2010, 7:00

Regione:
Emilia Romagna
MessaggioInviato: 20/10/2010, 13:44
No non me la vedo dentro....piuttosto vado dal preparatore di Scabini , mi faccio fare il tetto rialzabile e al resto penserei io...!!! :D
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 118
Iscritto il: 10/06/2010, 22:32
MessaggioInviato: 20/10/2010, 13:56
Aggiungo: si può fare anche per il 90. C'è un preparatore belga (o olandese?) che la fa. Appena trovo il link lo posto...

Aloha
Mauro

ad maiora, semper
Avatar utente
La Ragioneria innalzata ad arte
Messaggi: 5839
Iscritto il: 08/05/2010, 20:12
Località: BA VA
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 20/10/2010, 13:57
maurofuma ha scritto:Aggiungo: si può fare anche per il 90. C'è un preparatore belga (o olandese?) che la fa. Appena trovo il link lo posto...

Aloha


Lo sto cercando da quando l'ho detto ... ci fosse una volta che l'articolo ti salta subito in mano :P
Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre guardare le cose da angolazioni diverse. E il mondo appare diverso da quassu'.E' proprio quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un'altra prospettiva.
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 641
Iscritto il: 15/05/2010, 13:16

Regione:
Magna Romagna...Insubria superiore
MessaggioInviato: 20/10/2010, 14:06
: Mr green : : MrOrange : : MrBlue : : MrViolet : : Chessygrin :
Afrika ha scritto:mmmmmmmmmmmmmm..lo voglio lo voglio lo voglio!!


birba ha scritto:Lo sto cercando da quando l'ho detto ... ci fosse una volta che l'articolo ti salta subito in mano :P


Io saro'deviato.....Ma vio esagerate.....
:character-bart: :character-blues: .....Se mio nonno avesse avuto 3 palle sarebbe stato un flipper......
Avatar utente
Ciucciaranelle al mentolo
Messaggi: 15013
Iscritto il: 08/05/2010, 11:28
Località: Cogliate
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 20/10/2010, 14:23
Quello di Ex-Tec.de è a mio avviso quello fatto meglio come rifiniture (non ho visto quello di Scabini), ma io preferisco la versione di Nakatanenga
http://nakatanenga-tours.de/shop/articl ... TDEF110%26
perchè esteticamente meno invasiva, in quanto il rialzo del tetto è inferiore.
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive."
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 118
Iscritto il: 10/06/2010, 22:32
MessaggioInviato: 20/10/2010, 14:56
Per quel che può servire (...questa informazione) quello di Nakatanenga non è di sua produzione ma venduto in licenza da questi

http://www.wiberg-wiberg.com/vis.asp?gid=59

Ho provato a contattarli ma non ho mai ricevuto rsiposta. A chi interessa sul sito ci sono diverse foto di dettaglio di come è fatto.

Aloha
Mauro

ad maiora, semper
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 20/10/2010, 15:02
se non ho visto mail è a scomparsa totale questo
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 20/10/2010, 15:03
IL TAGLIA ha scritto:: Mr green : : MrOrange : : MrBlue : : MrViolet : : Chessygrin :
Afrika ha scritto:mmmmmmmmmmmmmm..lo voglio lo voglio lo voglio!!


birba ha scritto:Lo sto cercando da quando l'ho detto ... ci fosse una volta che l'articolo ti salta subito in mano :P


Io saro'deviato.....Ma vio esagerate.....



urca ragazzi!!!! non ditelo cosi prima che poi venite presi sul serio!!!!
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
PrecedenteProssimo

Torna a Arredamento d'interni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

cron