

Moderatore: Fondatori
MI ILLUSTRATE VOI CHE SIETE DEI RETTORI UNIVERSITARI DELLA LAND I VANTAGGI DELLA TD5 RISPETTO ALLA TD4.
![]() ![]() |
|
il td5 ha un cilindro in più e stà dentro al cofano del defender senza produrre bozzi.
![]() ![]() |
|
i pezzi di ricambio costano il doppio....
![]() il vantaggio è uno solo : più velocità.... gli svantaggi : pezzi di ricambio più costosi consumi maggiori meno freno motore diamo al td5 anche minore manutenzione ordinaria Ultima modifica di revenge il 17/11/2010, 9:01, modificato 1 volta in totale.
DA OLD SKOOL....
|
|
SIETE DEI RETTORI UNIVERSITARI
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ___surrealismo unica via___
"Lasciate entrare il cane coperto di fango, si può lavare il cane e si può lavare il fango... Ma quelli che non amano nè il cane, nè il fango... Quelli no... Non si possono lavare." Jacques Prevert |
|
Oltre a quanto detto da Orlando (sintetico ed efficace direi),
diciamo che attualmente il td4 soffre di qualche guaio di gioventù, dovuto ad una non perfetta integrazione di questo motore nel sistema di trasmissione del Def, con diversi guai a livello di frizione e differenziali, più interferenze meccaniche con la coppa dell'olio e poi non ricordo cos'altro (ci sono decine di 3d in merito su altri forum). Il tutto aggravato da una rete assistenza Land Rover di qualità pessima per competenza e onestà. Il td4 è più comodo e silenzioso, e a molti piace l'erogazione. Io non l'ho mai provato. Il td5 ha avuto i suoi guai, ma essendo in giro da un pò si conoscono bene e si sa come porre rimedio, in quei pochi casi che non sono già stati risolti dal proprietario. I guai sono tutti legati al sistema di iniezione gasolio. Negli esemplari più vecchi come il mio c'erano dei trafilaggi di olio attraverso i cavi elettrici degli iniettori verso la centralina, che si allagava e creava dei falsi contatti. Costo riparazione 70-100 Euro. Altro problema era il refrigeratore del gasolio, che nelle versioni vecchie alla lunga perdeva. Costo riparazione 15 euro (una fascetta, un pò di pasta nera ed un oring). Il regolatore di pressione che perde 150 Euro per il pezzo completo se non ricordo male, ma in qualche caso basta sostituire un o-ring. Pompa del gasolio che dopo 70-100 mila km si sporca e, nel caso peggiore, si rompe. Col codice giusto si trova il ricambio della sola pompa e con 90 Euro si risolve. Inoltre considera che io ho ancora la pompa originale, con 150 mila km. Sugli esemplari dal 2003 in poi (gli Euro 3) questi problemi (tranne quello della pompa gasolio) sono stati risolti. Però ce n'era un'altro: si poteva verificare il trafilaggio di gasolio da un oring degli iniettori. Il gasolio entra nell'olio motore aumentandone il livello, fino a far danni gravi. Anche qui, con i codici o-ring giusti si risolve con poco, se si è in grado di fare il lavoro da soli. A livello meccanico invecie non mi risultano problemi di sorta. Aggiungo che i 110 td5 vecchi al posteriore montano il differenziale Salisbury, che è decisamente più robusto del Wolf, montato successivamente. Si tratta in pratica di un Dana 60 adattato, che è un differenziale industriale montato ad esempio sui vecchi Transit, sui vecchi veicoli militari Land e sui Forward Control. Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
Chapeau GT!!
![]() Tütt i ròb vegnan a taj, anca i oeungi par perlàa l'aj.
|
|
ma che velocita' di crociera è giusto (consigliato) tenere in autostrada col td5 ? io sabato e domenica ci ho fatto 400 km ma sembra che già a 110 sia al limite (lo deduco solo dal rumore e ad orecchio dai giri del motore .......sembra sempre che chiami la sesta)
|
|
Io col 110 con portapacchi e 255/85 mud tengo 90-100 km/h di crocera. Oltre questa velocità consuma veramente troppo e diventa anche parecchio rumorosa. Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
ma che gomme monti ???? quanti km alle spalle ???? DA OLD SKOOL....
|
|
gomme tradizionali .....l'ho acquistata 20 giorni fa ....era dell' enel ......56 mila km ......sembra ben tenuta.
|
|
e metti una foto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ![]() ![]() I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA |
|
hai ragione ....ma ora è in carrozzeria dal mio amico.....sto facendo foderare di gommetta il bagagliaio.
Appena ritorna mi inserisco qualche foto ..... |
|
....spero inodore..... ![]() ![]() I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA |
|
In un altro 3d chiedi dei "rapporti", se è possibile cambiarli. Ebbene, un vantaggio del Td4 è sicuramente quello che avendo una 6 marcia la velocità di croc può essere di 120 km ora in sesta a 2200 giri potendo sentire autoradio e i passeggeri che hai appresso.
Un Td5 ista sfegatato ha guidato su delle dune tunisine un 90 Td4...è rimasto folgorato dal motore e dalla silenziosità-confort... I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA |
|
QUINDI TE CAMBIERESTI UN TD5 PER UN TD4 ?
|
|
...spero indolore... ![]() Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
se ha le 7.50 di serie puoi semplicemente montare gomme di diametro maggiore per allungare i rapporti.... semplice ed economico !!!! ![]() DA OLD SKOOL....
|
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
No, cambiarei no, ma se dovessi comprarne uno senza possederne già da prima prenderei un Td4... I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA |
|
Infatti io con Td4 e 255 la sesta la metto solo su autostrade o superstrade... I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA |
|
rispetto al 300 son 2 monnezze
![]() ![]() ![]() |
|
Torna a La Land Rover .......IL Fuoristrada....
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite