sbarchi

4 chiacchiere tra amici

Moderatore: Fondatori

Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 3801
Iscritto il: 27/05/2010, 8:44
MessaggioInviato: 02/03/2011, 23:09
l'unica soluzione è rasarsi i capelli.......
C.G.M.003- capra geneticamente modificata esemplare n.003
Sopra alla panda il maiale la sfonda e canta...sotto la panda il maiale scoppia e crepa
PANZONECOGLIONE
n.p.p.d.c. fans club!
In ogni posto...ce un coglione!...e in Altri..molto più di uno!!!!!
Avatar utente
Guastatore
Messaggi: 5158
Iscritto il: 07/05/2010, 22:27
Località: Milano
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 03/03/2011, 8:28
Fiasco capisco le tue considerazioni ma mi pare ce la tua posizione giustifichi uno dei principali motivi per cui c'è conflitto sociale: non c'è la forza o la volontà o la capacità di far rispetar ele regole. Tutti i comportamenti che descrivi sono sotto sotto illegali o frutto di illegalità. Uno straniero per avere i sussidi statali deve stare alle stesse condizioni di un italiano. Non gli viene fatto nessun regalo. Sulla carta. Nella realtà il regalo gli viene fatto eccome perchè gli si permette di dichiarare il falso o di usufruire di agevolazioni e sussidi quando non ne ha diritto. Un esempio tra tutti e una ee cause più perverse è il lavoro nero. Tantissimi lavorano in nero......perchè?.....perchè gli conviene. lavorano, prendono i soldi che gli servono ma dichiarano quanto gli permette di mantenere un permesso ma abbastanza pco da non perdere casa popolare, sussidi d iintegrazione al reddito, asegni familiari.......insomma proprio quelo che fanno tanti piccoli imprenditori e professionisti che hanno la villa, lo ysacht, la porche e mandano i gigli al nido o all'università senza pagare perchè non hanno reddito o sono nullatenenti. Cerrti comportamenti sono il frutto dei nostri comportamenti e spesso dei nostri tornaconti. E loro, così come si dice dei nostri meridionali, ne approfittano. E io dico anche giustamente. Personalmente non iresco a farlo, la mia educazione me lo impedisce. Non mi viene neanche da provarci. Sarà che sono fesso.....anzi Sono fesso secondo loro.....
Quanto alle situazioni che descrivi di persone nullafacenti che passano le giornate al bar, che infastidiscono la gente......beh......secondo me questo è impossibile senza avere un redito illegale. ILLEGALE......ed è propio qui il problema di fondo. Si tollera, e lo si è sempre fatto, che ci siano persone che vivono apertamente nell'illegalità. E questo è una colpa dello stato, grave e perpetua.
Immagine Marco, Discovery 200 TDI '92
Avatar utente
Guastatore
Messaggi: 2511
Iscritto il: 07/05/2010, 22:46
Località: Savona
Regione:
Liguria
MessaggioInviato: 03/03/2011, 8:44
D'accordissimo con Orlando.
Purtroppo esiste un livello di illegalità subdolo,quello che viene tollerato anche moralmente perchè "tanto lo fanno tutti".
I CIUCCIACALZINI DEVONO SCHIATTARE-LE ZOCCOLE FAN QUELLO CHE GLI PARE-I FONDATORI STANNO A VIGILARE- I GUASTATORI FAN TUTTO FUNZIONARE
DEADLANDERS...E ALLORA?
Avatar utente
Guastatore
Messaggi: 5158
Iscritto il: 07/05/2010, 22:27
Località: Milano
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 03/03/2011, 8:47
Sabbia il problema del petrolio è sicuramente reale anche se non penso che sia IL problema. E' sicuramente uno degli apetti del problema.
Quano si parla di terzo mondo il problema della sua crescita è senz'altro direttamente legato alla produzione delle risorse. Il petrolio è una, importante, risorsa, ma ancor più importante è il cibo. Il tema del cibo è importantissimo pechè la popolazione mondiale cresce, soprattutto nei paesi el terzo mondo ed in particolare nei paesi emergenti. Tuttavia la produzione di alimenti primari non cresce con lo stesso ritmo. Il problema della esportazione dgli alimenti è molto importante perchè vale la stessa identica dinamica prima descritta per il petrolio.
Torno a fare l'esempio del Maroccco. E' uno stato con pochè risorse. Per tanti versi è simile all'italia. Ha un'economia fondamentalmente agricola e l'industria praticamente assente. Negli ultimi 5 anni il costo dei beni primari di sostentamento è aumentato tantissimo e comunque in modo sproporzionato allla crescia del reddito diffuso. L'automobile, il riscaldamento della casa, gli elettrodomestici non sono un problema per una larghissima fascia di popolazione. Non li hanno e non gli interessano (ancora) ma a tutti interessa mangiare e oggi come oggi per tanti questo non è più un fatto scontato.
In realtà questo problea ha già ragiunto anche le nostre sponde. Non vi dice nulla la gran discussione sulla riduzione dei consumi nella quarta o anche terza settimana del mese? La Social Card? Sono tutti aspetti dello stesso identico problema. Siamo in tanti e non siamo capaci di produrre abbastanza ed in modo efficente. La conseguenza è che i pressi aumentano e ci tocca diminuire i ocnsumi perchè i redditi stanno li dove sono......da almeno 10 anni......Noi siam fortunati che abbiamo un po' di graso addosso e possiamo aprofittarne per smaltirlo ma chi non ne ha se la vede decisamente nera.

......buona giornata e mi raccomando alzate il PIL.......produttività, produttività, produttività.....
Immagine Marco, Discovery 200 TDI '92
Avatar utente
Gran Cammelliere
Messaggi: 12557
Iscritto il: 10/05/2010, 14:10
Località: Bergamo, Planet Earth
MessaggioInviato: 03/03/2011, 9:08
quoto in pieno la lucida analisi di marco.
il "nero" che fanno tanti impresari, dentisti, avvocati, è una delle cause, non l'unica, di tanti comportamenti che poi stigmatizziamo...
il problema alimentare è un'altra prossima emergenza.. bisognerà cambiare abitudini.. essere ecosostenibili.. basta bisteccone... l'allevamento di bestiame impegna tante di quelle risorse...
___surrealismo unica via___
"Lasciate entrare il cane coperto di fango, si può lavare il cane e si può lavare il fango... Ma quelli che non amano nè il cane, nè il fango... Quelli no... Non si possono lavare." Jacques Prevert
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/08/2010, 18:49
MessaggioInviato: 03/03/2011, 9:15
Orlando,hai ragione,infatti il dilemma per i paesi esportatori di petrolio e' se esportarlo e comprare cibo o tenerselo e produrre cibo ma rinunciare agli introiti. Perche' il problema della scarsita' di cibo riconduce immediatamente alla penuria di petrolio e gas.
Se parliamo di coltivazioni di cereali, la produzione in coltivazione tradizionale e' di circa 25 quintali/ettaro e cresce quintuplicando fino a circa 120 quintali/ettaro grazie all'uso di tecniche moderne di coltivazione intensiva.
Ora, da un punto di vista energetico la coltivazione intensiva prevede una lavorazione del suolo che puo essere effettuata solo con grossi trattori che funzionano a gasolio, irrigazioni con pompaggio di enormi quantita' di acqua (in genere pompata con pompe a scoppio).Inoltre,la concimazione avviene con enormi quantita' di fertilizzanti di sintesi, che in gran parte si ottengono con processi chimici partendo dal Gas come materia prima. Anche i pesticidi,indispensabili in coltivazione intensiva, sono prodotti con gran dispendio di idrocarburi.
Dunque vediamo che la quantita' di cibo oggi in produzione e' per i 4 quinti dipendente dalla disponibilita' di abbondante gas e petrolio.
Non a caso cominciamo ad avere shortage di fertilizzanti derivati da gas, semplicemente non ne abbiamo piu' a sufficienza per fertilizzare i campi gia operativi, figuriamoci per coltivare nuove aree.
Avatar utente
Gran Cammelliere
Messaggi: 12557
Iscritto il: 10/05/2010, 14:10
Località: Bergamo, Planet Earth
MessaggioInviato: 03/03/2011, 9:28
per quel poco che ne so, buona parte della produzione di cereali è destinata a diventare mangime... e non cibo... se convertissimo un po le nostre abitudini alimentari il fabbisogno di cereali diminuirebbe drasticamente permettendo di interrompere quella spirale mostruosa che sabbia ha ben descritto
___surrealismo unica via___
"Lasciate entrare il cane coperto di fango, si può lavare il cane e si può lavare il fango... Ma quelli che non amano nè il cane, nè il fango... Quelli no... Non si possono lavare." Jacques Prevert
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/08/2010, 18:49
MessaggioInviato: 03/03/2011, 9:29
comunque i prezzi aumentano non per effetto della offerta ridotta, faccio un esempio:

Il prezzo del grano campagna 2009/2010 e' stato di ben 9 euro quintale. Il pane ricavato da un quintale di grano e' stato venduto a circa 360 euro a quintale, circa 3,6 euro al kg.
Bene , se anche avessero pagato il grano al contadino il doppio del valore di mercato, il pane sarebbe passato da 3,6 euro al gk a 3,7 euro.

I prezzo degli alimentari e' regolato da un mercato in cui ultimamente si sono innestati strumenti finanziari fortemente speculativi.
In pratica quello che fino a qualche tempo fa era regolato dalle leggi del mercato, perche se ti compravi per speculazione 10 tonnellate di mais poi a scadenza dovevi ritirarle e magazzinarle da qualche parte, oggi con questi strumenti elude queste regole, in pratica puoi rollare i contratti ed il mais non ritirarlo mai. Questo rende i prezzi estremamente volatili e soggetti alle isterie del mercato finanziario.
Rende anche possibile a finanzieri come Soros (che nel 92 attacco' finanziariamente l'italia e costrinse il governo di allora a bruciare in una notte un terzo delle nostre riserve d'oro, oltre che a svalutare la lira del 20%), rende possibile dicevo l'attacco chirurgico e scientivico alle possibilita' alimentari della fascia debole delle popolazioni. Quindi rende possibile dosare il malcontento in modo estremamente preciso.

Il mercato degli alimentari e' una mina vagante che ancora deve esplodere, e pur dipendendo dal petrolio in tutto e per tutto muove cifre di diversi ordini di grandezza superiori a quelli del petrolio, (tanto per intenderci, il solo caffe' e' il secondo mercato mondiale, immaginiamoci le cifre in gioco se consideriamo anche zucchero ,soia,riso,mais e cereali)
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/08/2010, 18:49
MessaggioInviato: 03/03/2011, 9:36
Si yeah, se ci rendessimo conto del costo energetico di un kg di fiorentina probabilmente diverremmo tutti vegetariani.

Solo un parametro, un kg di carne di vitello costa al mondo ben 15mila litri di acqua .
Non parliamo poi del resto, ed in tutto cio' c'e' chi dice che bisogna fare il biodiesel.
Insomma con il mais necessario per un pieno di biodiesel del suv un messicano campa un anno.
Avatar utente
Gran Cammelliere
Messaggi: 12557
Iscritto il: 10/05/2010, 14:10
Località: Bergamo, Planet Earth
MessaggioInviato: 03/03/2011, 9:45
sembra incredibile... ma la rivoluzione parte dalle piccole cose, a volte.
___surrealismo unica via___
"Lasciate entrare il cane coperto di fango, si può lavare il cane e si può lavare il fango... Ma quelli che non amano nè il cane, nè il fango... Quelli no... Non si possono lavare." Jacques Prevert
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 3801
Iscritto il: 27/05/2010, 8:44
MessaggioInviato: 03/03/2011, 9:47
yeah ha scritto:quoto in pieno la lucida analisi di marco.
il "nero" che fanno tanti impresari, dentisti, avvocati, è una delle cause, non l'unica, di tanti comportamenti che poi stigmatizziamo...
il problema alimentare è un'altra prossima emergenza.. bisognerà cambiare abitudini.. essere ecosostenibili.. basta bisteccone... l'allevamento di bestiame impegna tante di quelle risorse...



e anche tanti extracomunitari : Mr green : : Mr green : : Mr green : : Mr green :
C.G.M.003- capra geneticamente modificata esemplare n.003
Sopra alla panda il maiale la sfonda e canta...sotto la panda il maiale scoppia e crepa
PANZONECOGLIONE
n.p.p.d.c. fans club!
In ogni posto...ce un coglione!...e in Altri..molto più di uno!!!!!
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 3801
Iscritto il: 27/05/2010, 8:44
MessaggioInviato: 03/03/2011, 9:49
però io alla mia fiorentina da 1,2 kg e un bel chianti o teroldego rotaliano.......non rinuncio!!ci manca solo che ci tolgono quello e il land e siamo messi veramente male!! : WallBash :
C.G.M.003- capra geneticamente modificata esemplare n.003
Sopra alla panda il maiale la sfonda e canta...sotto la panda il maiale scoppia e crepa
PANZONECOGLIONE
n.p.p.d.c. fans club!
In ogni posto...ce un coglione!...e in Altri..molto più di uno!!!!!
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/08/2010, 18:49
MessaggioInviato: 03/03/2011, 9:50
si parte dalle piccole cose, ma ho come l'impressione che stavolta le piccole cose non basteranno.
O,come dice fiasco, rimettiamo sotto con una bella guerra mondiale tre quarti del mondo,distruggiamo tutto e poi si ricomincia ed in questo caso bisogna esser ben sicuri di non finire nei tre quarti sfigati.
O si tratta di mettere in piedi un enorme piano marshall bis, a spese nostre stavolta e possibilmente senza le nefandezze dell'ultimo che abbiamo sperimentato.
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/08/2010, 18:49
MessaggioInviato: 03/03/2011, 9:52
beh fiasco, a me il teroldego non piace, preferisco altri vini.
pero' mi sa che si presentera' presto il dilemma "riempio la pancia o il serbatoio?"
Avatar utente
Guastatore
Messaggi: 5158
Iscritto il: 12/05/2010, 10:25
Località: Fiume Adda e Stura (MI-Bg-CN)
MessaggioInviato: 03/03/2011, 9:54
Anch'io concordo con marco..ottime spiegazioni!
la produzione di cibo è un altro bel problema..sarebbe sviluppo.
i calcoli di sabbia, ad esempio, sonopurtroppo poco applicabili..ci son dei macchinamenti dietro qualsiasi aspetto per tenere i paesi sottosviluppati che nemmeno ci possiamo immaginare.
ci vado dunque cauta ogni volta.
questione cibo: spedizioni di tre camion che parono nel 2006 per il burkina faso, vengono fatti passare i primi due il terzo contenente sacchi di semi viene fermato e i semi sequestrati.
Rientrati in Italia ci si informa sul perchè..risultato: la Francia ci pensa già lei ad inviare dei semi come aiuti allo stato perccato che quei semi sono modificati geneticamente e i frutti che producono non hanno semi a loro volta per cui dopo un ciclo produttivo sono punto e a capo..se non arrivano altri aiuti hanno ancora fame.
questine sanità (che è altrettanto basilare come quella del cibo) : guinea (conakry) dicemnre 2009: sventrata in due dalle estrazioni di bauxite (italia, america, cina) presidi medici nuovi con tanto di pannelli solari costruiti lungo le strade delle cave (strade asfaltate "donate per lo sviluppo del paese", peccato che dove finiscono le cave finisce l'asfalto e dove ci sono le cave le terre da coltivare non esistono più per cui la popolazione dopo aver lavorato per estrarre la bauxite deve abbandonare la zona)..oltre a coprire zone inutili dunque questi presidi medici non sono mai entrati in uso perchè in guinea non c'è nemmeno un corso universitario per diventare medici o infermieri..
e questi son solo due piccoli esempi che ho visto con i miei occhi.
allora dico io si posson fare le cose così alla ca**o.
questo la dice lunga..tanti specchietti per le allodole ma nulla di concreto.

sabbia grazie per la spiegazione della borsa, se non ho capito male dividono i loro debiti..per cui per me possono crepare loro e i loro sistemi del cavolo.

per fare il biodisel esiste la jatropha..velenosa e a costo a zero visto che cresce come la gramigna!!rende ancor più del mais..ma continuano a fare piantagioni di mais..perchè??
La vita è breve… Perdona in fretta, bacia lentamente, ama davvero, ridi sempre di gusto… E non pentirti mai di qualsiasi cosa ti abbia fatto sorridere, oppure piangere. S. Bambaren

Ciao, Simona
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 3801
Iscritto il: 27/05/2010, 8:44
MessaggioInviato: 03/03/2011, 10:09
sabbia ha scritto:beh fiasco, a me il teroldego non piace, preferisco altri vini.
pero' mi sa che si presentera' presto il dilemma "riempio la pancia o il serbatoio?"



ognuno ha i suoi gusti,a me ad esempio non piace la verdura,e chi era al land magia lo sa!! : Mr green : a me ad esempio non piace l'amarone della valpolicella....e fidati che la mia cantina è fornita di ottimi vini di ottime marche...
per quanto riguarda la seconda parte,quando si presenterà il problema troveremo la soluzione...io son convinto che siano tutte cazzate...le compagnie petrolifere ne avrebbero un danno talmente alto che troveranno la soluzione,fidati!!
non c'è mai stata nessuna crisi energetica non superata
C.G.M.003- capra geneticamente modificata esemplare n.003
Sopra alla panda il maiale la sfonda e canta...sotto la panda il maiale scoppia e crepa
PANZONECOGLIONE
n.p.p.d.c. fans club!
In ogni posto...ce un coglione!...e in Altri..molto più di uno!!!!!
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/08/2010, 18:49
MessaggioInviato: 03/03/2011, 10:11
Beh Afrika, non apriamo il discorso sementi, perche' li entriamo davvero in un girone infernale.
Oramai e' passato il concetto che una pianta e' brevettabile. Per cui il gioco e' passere leggi internazionali che impediscano la detenzione e l'uso di sementi non "certificate" (in europa e' gia cosi da un pezzo). Successivamente introdurre in commercio sementi "ibridate", non sono sementi OGM che qui sarebbero vietate, son solo ibridi selezionati per essere brevettati e sterili.
Insomma e' come se avessero brevettato l'aria... l'acqua l'han gia privatizzata..e come ha detto un bimbo mio amico:
" se il corpo e' per tre quarti composto d'acqua, se privatizzano l'acqua vuole dire che ti hanno privatizzato i tuoi tre quarti?"
Avatar utente
Guastatore
Messaggi: 5158
Iscritto il: 12/05/2010, 10:25
Località: Fiume Adda e Stura (MI-Bg-CN)
MessaggioInviato: 03/03/2011, 10:26
parole sante sull'acqua!
per il resto brevettato o non brevettato..perchè non brevettano anche la morte già che ci sono..sarebbero più onesti anzichè far campagne pubblicitarie contro la pena di morte.
in questo paese si mando il brevetto e in quell'altro no non lo mando..così la legalizzano.
Erano sementi generiche, già presenti sul posto e credo proprio che un'associazione non enorme non faccia tanti sforzi per nulla, troppi soldi sprecati, si sono informati prima.

i discorsi sulle differenza, io devo rinunciare a questo per loro..sono proprio i discorsi che scatenano poi odio e malcontento.
non è vero..ce lo fanno credere per metterci l'uno contro l'altro ed essere più gestibili..ma vi immaginate se ci fosse una solidarietà comune, una giustizia comune ed eguali diritti e doveri per tutti..
bhe sarebbe un disastro per le classi che governano..dove andrebbero a lucrare, a speculare..
si eliminerebbero tanti di quei problemi con i quali ora ci tengono occupati e andremmo troppo a ficcare il naso tra i loro affari!!
in africa creano problemi con fame e malattie così il popolo non ha le forse per rivoltarsi, se non quando toccano la disperazione..a noi ci infarciscono di problemi creati apposta per tenerci occupati mentre fanno gli affari loro.

e noi siam qui a scannarci per una casa popolare assegnata gratis.
La vita è breve… Perdona in fretta, bacia lentamente, ama davvero, ridi sempre di gusto… E non pentirti mai di qualsiasi cosa ti abbia fatto sorridere, oppure piangere. S. Bambaren

Ciao, Simona
Avatar utente
Guastatore
Messaggi: 5158
Iscritto il: 12/05/2010, 10:25
Località: Fiume Adda e Stura (MI-Bg-CN)
MessaggioInviato: 03/03/2011, 10:27
fiasco ha scritto:
per quanto riguarda la seconda parte,quando si presenterà il problema troveremo la soluzione...io son convinto che siano tutte cazzate...le compagnie petrolifere ne avrebbero un danno talmente alto che troveranno la soluzione,fidati!!
non c'è mai stata nessuna crisi energetica non superata


di questo son convinta anch'io
La vita è breve… Perdona in fretta, bacia lentamente, ama davvero, ridi sempre di gusto… E non pentirti mai di qualsiasi cosa ti abbia fatto sorridere, oppure piangere. S. Bambaren

Ciao, Simona
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 301
Iscritto il: 08/08/2010, 18:49
MessaggioInviato: 03/03/2011, 10:44
non c'è mai stata nessuna crisi energetica non superata



No, In effetti la frase corretta e' FINORA NON C'E' MAI STATA UNA VERA CRISI ENERGETICA, c'erano dei problemi politici di approvvigionamento ma il petrolio carbone gas son sempre stati abbondantissimi.Il carbone era gia conosciuto dai romani che pero' nol lo usavano perche' sporca e puzza.
preferivano infatti usare la legna che era sufficiente per le necessita' energetiche dei tempi.Il carbone e' poi divenuto necessario all'epoca dello sviluppo industriale, poi sostituito dal petrolio per i noti problemi. In effetti i Romani avevano ragione: il carbone sporca e puzza.

A questo proposito suggerisco di ripassare il paradosso dello stagno di ninfee.
E subito dopo considerare il fatto che un miliardo di cinesi comincia a comprare carne e ad usare l'auto.
PrecedenteProssimo

Torna a Davanti a un buon bicchiere.....

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron