esatto,è roba per series...
http://shop.ebay.co.uk/?_from=R40&_trks ... rover+pto#
Questa volta è amore...
Moderatore: Fondatori
81 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Io l'ho piazzato sul 109: capstan winch, cioè con il tamburo verticale, tipo quello delle barche, marca FAIREY, accessorio originale all'epoca.
Va inserito a motore spento sulla puleggia principale, si accende il motore e si aumenta il numero dei giri con l'acceleratore a mano. Capacità di tiro non credo più di 5000 libbre mas o meno
'A MORALE E' CHE AR CAVALIERE NERO NUN JE DEVI DA CACA ER CAZZOOOOO!!!!!
LAND ROVERS NEVER DIE THEY COME BACK RECYCLED |
|
Oggi la soluzione migliore è l'idraulica, anche economicamente. Le PTO meccaniche sono costosissime e molto rare, e poi non c'è niente in produzione se non sbaglio, è tutta roba di recupero. Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
![]() DeadLander
Messaggi: 713
Iscritto il: 09/05/2010, 22:04 Località: Bracciano (Roma) Regione: Lazio |
Secondo me, il ragionamento di GT non fa una grinza.
![]() |
@GT: mi ridici quanto pesa un verro idraulico??
I morti li portano via freddi.
ZOCCOLA DURA |
|
per le pompe, quelle idrauliche ovviamente, si può sentire chi lavora sui camion con le gru, i camion da rottame o con cassoni scarrabili.
per le altre pompe vicino a casa mia, mi dicono...con 20 euri risolvi il problema ![]() ![]() ![]() |
|
Comunque, anche a me non dispiacerebbe un verro idraulico, non fosse per il prezzo
![]() ![]() Poi mi piacerebbe sapere quanto pesa un impianto completo ![]() |
|
MA PERCHE' NON SI LEGGE PIU' IL NOME
![]() ![]() ![]() danilo |
|
boh, non è che era un po che ti non collegavi? l'avatar è come il tamagochi
![]() ![]() ![]() ![]() ___surrealismo unica via___
"Lasciate entrare il cane coperto di fango, si può lavare il cane e si può lavare il fango... Ma quelli che non amano nè il cane, nè il fango... Quelli no... Non si possono lavare." Jacques Prevert |
|
Il peso è molto simile a quello di un verro elettrico, tamburo e ingranaggi sono proporzionali al tiro e non alla tipologia di motore. Il motore ha ingombri e dimensioni simili a quelli di un equivalente elettrico, anzi forse è un pelo più piccolo. C'è da aggiungere però il peso dei tubi in gomma, delle lettrovalvole, della pompa e della PTO (se non si usa quella dell'idroguida), più l'olio. Secondo me in totale l'impianto pesa al massimo 10-15kg in più di un elettrico, ma con prestazioni assolutamente superiori. Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
Non so se è già stato detto e non vorrei fare quello che vuole farvi scoprire l' H2O calda....
![]() ![]() Ma NON è vero che per fare andare un verro idraulico ci vuole il motore acceso..... Basta una pompa elettrica.....CRIBIO http://www.polytec.it/Minicentraline.htm ![]() ![]() ![]() |
|
E' vero, pero' credo che abbiano delle portate decisamente basse paragonandole ad una pompa collegata al motore, infatti le usano per le sponde idrauliche o poco piu' se non sbaglio. Ciao |
|
Giusto, il discorso a mio avviso e' valido solo per emergenza. Anche perche' si sommano i singoli rendimenti, e allora tanto vale usare un verro elettrico... Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
tanto per stuzzicare
![]() ![]() ![]() ![]()
|
|
Ci avevo pensato... compressore a piacere, magari bello tosto tipo quelli per AC, un motore idraulico e via! Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
Ti diró...Il mio meccanico la usa per far funzionare il verro del suo carro attrezzi...E'proprio lui che me l' ha consigliata.. ![]() ![]() |
|
Il motivo è semplice, non ha la presa di forza sul camion, quindi è l'unica maniera per azionare un verro idraulico! Ma se hai la PTO, l'efficenza è decisamente maggiore. Che senso ha usare la batteria per far girare un motore elettrico che fa girare una pompa idraulica che fa girare un motore idraulico? Così sommi tutte le efficienze e dipendi sempre dalla batteria, e hai esattamente gli stessi problemi di surriscaldamento che hai col motore elettrico di un verro tradizionale. Inoltre, mentre la potenza del motore elettrico del verro è tutta usata per tirare, se la usi per un verro idraulico da 5 cavalli ne tiri fuori al massimo 2!!! Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
Se nomini un verro elettrico a chi recupera davvero per mestiere tutti i giorni (soccorso ACI, Europ Assistance, ecc.) non ne vuole nemmeno sentir parlare, se lo acquista è solo per una questione di prezzo e non di efficienza e velocità.
Ciao |
|
Ovvio, per questo mettono in piedi quell'accrocchio con la pompa elettrica. Loro devono tirare tutti i gg diverse volte al giorno e non hanno necessità di essere veloci, quindi usano una pompetta azionata da un motore elettrico che così non forza e non surriscalda. Ma su un fuoristrada come il Def, dove esiste la presa di forza, sarebbe estremamente stupido e controproducente. Piuttosto che fare una cosa del genere, se non si vuole usare la PTO (che a mio avviso è la soluzione definitiva), per uso fuoristradistico io preferirei l'elettrico, che se non altro è semplice da installare. Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive." |
|
Se 6 ancora innamorato.....
Lo sapevi che ci sono anche in Italy.. http://www.offquattro.com/web/index.php ... &node=5304 ![]() ![]() ![]() |
|
81 messaggi
• Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Torna a La Land Rover .......IL Fuoristrada....
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti