 Inviato: 19/05/2011, 7:49
Premessa: gli alberi doppia crociera servono fino ad un certo punto.
I problemi di vibrazioni non sono quasi mai imputabili all'albero in sè, intendendo con ciò un problema di "squilibrio" dello stesso. Il problema deriva dal fatto che un albero di trasmissione è omocinetico se e solo se...
Fuori da queste condizioni (ma pur entro certi limiti) la trasmissione non è omocinetica, ossia la velocità di rotazione in ingresso non è omologa rispetto a quella in uscita. Ed ecco la vibrazione.
Ora: in casi particolari, come il Defender, ci vogliono dei correttivi. Il ponte anteriore (anche sui mezzi originali) è leggermente ruotato in avanti; di conseguenza la flangia dell'albero è pure inclinata in avanti. Dal lato del riduttore, invece, avviene il contrario, quindi la flangia è leggermente ruotata verso il dietro. Se voi guardate un albero ORIGINALE Land capite come correggere la situazione, ossia disassando di 30° (circa) le forchette delle crociere. Questo compensa la differenza negli angoli.
Se rialziamo il mezzo e non riportiamo al valore di default (o molto vicino ad esso) l'angolo di Caster, l'albero vibrerà perchè la crociera lato differenziale lavorerà quasi a ZERO GRADI (a causa del Caster non corretto), mentre quella lato riduttore avrà un angolo più o meno accentuato a seconda del lift. Questo scenario è (l'unico) ideale per un albero a doppia crociera. queste erano considerazioni che si facev con Terabyte ma sempre attuali
Perchè? Perchè è una configurazione omocinetica (quasi, ma è un "quasi" che possiamo trascurare) solo dalla parte del doppio giunto. L'estremità opposta, invece, è costituita da una singola crociera che è omocinetica solo se lavora a ZERO GRADI.
Ne consegue che se abbiamo liftato senza correggere il caster possiamo eliminare la vibrazione con un albero a doppia crociera, ma SE abbiamo corretto il caster... un doppia crociera non eliminerà la vibrazione, proprio perchè la correzione del caster fa lavorare la singola crociera con un angolo che cinematicamente parlando non è compensato da un'altra crociera singola operante alla stessa angolazione.
Cosa fare? Easy! Liftare, correggere e ripristinare il caster e godersi l'albero originale o un wide angle, ma pur sempre a singola crociera.
Fidatevi!!! E non spendete secchiate di € per alberi a doppia crociera dalla magiche promesse. Funzionano solo in determinati scenari, ma pensandoci bene che senso ha comprare un doppia crociera per eliminare la vibrazione ma avere il caster di una moto da trial? Tanto vale spendere = o forse meno e prendere gli adeguati puntoni anteriori per correggere gli angoli. Un doppia corciera, forse, solo su lift esageratissimi/estremi dove la correzione del caster non è attuabile fino al valore di default e, comunque, la crociera lavorerebbe a zero gradi (rendendo inutile un albero con due crociere singole).
capotennico rettore socio Al
|