Termocucine

4 chiacchiere tra amici

Moderatore: Fondatori

Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 25/11/2010, 9:51
revenge ha scritto:c'è da dire che se la casa è alta 3,50 puo mettere le tubazioni a pavimento e appoggiare sopra un nuovo rivestimento senza troppe spese e problemi...

DANI da quello che dici tu mi pare di capire che è impossibile fare un impianto misto a pavimento/termosifoni

certo che puoi!!! fai lavorare la caldaia a 70°C ai termosifoni la mandi cosi , x l'impianto a pavimento al misceli fino a farla scendere a 36/42°C che è la temperatura di ingresso dell'acqua a pavimento...

puoi utilizzara qualsiasi pavimento a parte: legno inchiodato e parquett prefinito quello con la spugna sotto ... il parquett incollato lo puoi mettere
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
Guastatore
Messaggi: 5158
Iscritto il: 12/05/2010, 10:25
Località: Fiume Adda e Stura (MI-Bg-CN)
MessaggioInviato: 25/11/2010, 9:57
dani sai anche dirmi che costi ha circa??
La vita è breve… Perdona in fretta, bacia lentamente, ama davvero, ridi sempre di gusto… E non pentirti mai di qualsiasi cosa ti abbia fatto sorridere, oppure piangere. S. Bambaren

Ciao, Simona
Avatar utente
Escort
Messaggi: 5887
Iscritto il: 10/05/2010, 11:03

Regione:
longobardia
MessaggioInviato: 25/11/2010, 9:59
Capitan Nemo(Dani) ha scritto:
revenge ha scritto:c'è da dire che se la casa è alta 3,50 puo mettere le tubazioni a pavimento e appoggiare sopra un nuovo rivestimento senza troppe spese e problemi...

DANI da quello che dici tu mi pare di capire che è impossibile fare un impianto misto a pavimento/termosifoni

certo che puoi!!! fai lavorare la caldaia a 70°C ai termosifoni la mandi cosi , x l'impianto a pavimento al misceli fino a farla scendere a 36/42°C che è la temperatura di ingresso dell'acqua a pavimento...

puoi utilizzara qualsiasi pavimento a parte: legno inchiodato e parquett prefinito quello con la spugna sotto ... il parquett incollato lo puoi mettere


si ma come cacchio fai a miscelarla ??? io parlo di modificare un impianto già esistente tradizionale lasciando i termosifoni tradizionali nella zona notte e l'impianto a pavimento in quela giorno.... tenendo conto che il collettore dei termosifoni è in zona notte....
DA OLD SKOOL....
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 25/11/2010, 10:03
revenge ha scritto:
Capitan Nemo(Dani) ha scritto:
revenge ha scritto:c'è da dire che se la casa è alta 3,50 puo mettere le tubazioni a pavimento e appoggiare sopra un nuovo rivestimento senza troppe spese e problemi...

DANI da quello che dici tu mi pare di capire che è impossibile fare un impianto misto a pavimento/termosifoni

certo che puoi!!! fai lavorare la caldaia a 70°C ai termosifoni la mandi cosi , x l'impianto a pavimento al misceli fino a farla scendere a 36/42°C che è la temperatura di ingresso dell'acqua a pavimento...

puoi utilizzara qualsiasi pavimento a parte: legno inchiodato e parquett prefinito quello con la spugna sotto ... il parquett incollato lo puoi mettere


si ma come cacchio fai a miscelarla ??? io parlo di modificare un impianto già esistente tradizionale lasciando i termosifoni tradizionali nella zona notte e l'impianto a pavimento in quela giorno.... tenendo conto che il collettore dei termosifoni è in zona notte....

misceli nel collettore dell impianto a pavimeto... è una cavolata è un piccolo gruppo di miscela... si fa spesso


africa di matreriale sei a un po meno di 50 euro al Mq circa....
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
Guastatore
Messaggi: 5158
Iscritto il: 12/05/2010, 10:25
Località: Fiume Adda e Stura (MI-Bg-CN)
MessaggioInviato: 25/11/2010, 10:06
mercì!
La vita è breve… Perdona in fretta, bacia lentamente, ama davvero, ridi sempre di gusto… E non pentirti mai di qualsiasi cosa ti abbia fatto sorridere, oppure piangere. S. Bambaren

Ciao, Simona
Avatar utente
Escort
Messaggi: 5887
Iscritto il: 10/05/2010, 11:03

Regione:
longobardia
MessaggioInviato: 25/11/2010, 10:11
misceli nel collettore dell impianto a pavimeto... è una cavolata è un piccolo gruppo di miscela... si fa spesso

cioè al collettore già esistente ne affianchi un altro che serve solo la zona pavimenti includendo un miscelatore.... come ingombri come siamo ???

la
DA OLD SKOOL....
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 25/11/2010, 10:16
revenge ha scritto:misceli nel collettore dell impianto a pavimeto... è una cavolata è un piccolo gruppo di miscela... si fa spesso

cioè al collettore già esistente ne affianchi un altro che serve solo la zona pavimenti includendo un miscelatore.... come ingombri come siamo ???

la

si !! gli ingombri dipendono da quanti circuiti devi fare ma come profondita non superi i 15cm
altrimenti stacchi dalla caldaia un uscita e misceli sotto la caldaia e mandi un tubo glia in bassa temperatura fino al collettore
è una cavolata pero lasciare nelle camere i termosifoni ... non conviene
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
Escort
Messaggi: 5887
Iscritto il: 10/05/2010, 11:03

Regione:
longobardia
MessaggioInviato: 25/11/2010, 10:27
Capitan Nemo(Dani) ha scritto:
revenge ha scritto:misceli nel collettore dell impianto a pavimeto... è una cavolata è un piccolo gruppo di miscela... si fa spesso

cioè al collettore già esistente ne affianchi un altro che serve solo la zona pavimenti includendo un miscelatore.... come ingombri come siamo ???

la

si !! gli ingombri dipendono da quanti circuiti devi fare ma come profondita non superi i 15cm
altrimenti stacchi dalla caldaia un uscita e misceli sotto la caldaia e mandi un tubo glia in bassa temperatura fino al collettore
è una cavolata pero lasciare nelle camere i termosifoni ... non conviene


farlo in zona giorno sarebbe molto più facile..... assenza di porte la caldaia è in cucina.... basterebbe mettere il tubo a terra, collettore mettere pavimento in appoggio e via.... la zona notte invece è un casino (tieni conto che la casa è già abitata)....
DA OLD SKOOL....
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 25/11/2010, 10:36
a ok ok ma rialzi il livello del pavimento pero in quella zona...
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
Escort
Messaggi: 5887
Iscritto il: 10/05/2010, 11:03

Regione:
longobardia
MessaggioInviato: 25/11/2010, 10:41
Capitan Nemo(Dani) ha scritto:a ok ok ma rialzi il livello del pavimento pero in quella zona...


non sarebbe un problema perchè circa 3,5 mt... ma il rialzo totale di quanto è alla fine???
DA OLD SKOOL....
Avatar utente
Escort
Messaggi: 2166
Iscritto il: 24/05/2010, 8:41
Località: bg
MessaggioInviato: 25/11/2010, 10:48
dana ha scritto:boh,a mè dani non risulta...magari sbaglio

Dal dgr8745
Per tutte le categorie di edifici, nel caso di nuova installazione e ristrutturazione di impianti termici o sostituzione di generatori di calore, fermo restando quanto prescritto per gli impianti di potenza complessiva maggiore o uguale a 350 kW all’articolo 5, comma 6 del d.P.R. 26 agosto 1993, n. 412, e` prescritto il trattamento dell’acqua impiegata in tali impianti, secondo quanto previsto dalla normativa tecnica vigente.
Per gli interventi di nuova costruzione e nei casi di nuova installazione o nei casi di sola ristrutturazione dell’impianto termico, qualora non vi siano impedimenti tecnici oggettivi, in presenza di caldaie a condensazione, di pompe di calore ovvero di altri generatori di calore che abbiano efficienza superiore con temperatura di mandata del fluido termovettore bassa, quest’ultima non deve essere superiore a 50ºC. La prescrizione di cui sopra si intende rispettata qualora la temperatura di ritorno del fluido termovettore sia inferiore o uguale a 35ºC.
Le verifiche previste e gli eventuali impedimenti tecnici al presente punto devono essere opportunamente documentate nella relazione tecnica di cui all’Allegato B.

:obscene-birdiedoublegreen:
Ultima modifica di dana il 25/11/2010, 10:51, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 25/11/2010, 10:49
dipende da che tipologia di pannello usi il tradizionale 10cm il sistema a secco 35 con parquett e 60com mattonelle..
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 25/11/2010, 10:51
dana ha scritto:
dana ha scritto:boh,a mè dani non risulta...magari sbaglio

Dal dgr8745
Per gli interventi di nuova costruzione e nei casi di nuova installazione o nei casi di sola ristrutturazione dell’impianto termico, qualora non vi siano impedimenti tecnici oggettivi, in presenza di caldaie a condensazione, di pompe di calore ovvero di altri generatori di calore che abbiano efficienza superiore con temperatura di mandata del fluido termovettore bassa, quest’ultima non deve essere superiore a 50ºC. La prescrizione di cui sopra si intende rispettata qualora la temperatura di ritorno del fluido termovettore sia inferiore o uguale a 35ºC.
Le verifiche previste e gli eventuali impedimenti tecnici al presente punto devono essere opportunamente documentate nella relazione tecnica di cui all’Allegato B.

:obscene-birdiedoublegreen:


un bacco se leggi ti rispondi da solo si parla di caldaia e acondensazione e non le tradizionali, e se il ritorno e meno di 35°C puoi alzare la temperatura di mandata oltre ai 50°c... :obscene-birdiedoublered: :obscene-birdiedoublered:
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
Escort
Messaggi: 2166
Iscritto il: 24/05/2010, 8:41
Località: bg
MessaggioInviato: 25/11/2010, 11:06
Pòta ma...come fai ad avere 35° di ritorno avendo in mandata una temperatura maggiore di 50°???????
di solito si dimensiona un impianto con dt 10°c o al massimo 15 tra andata e ritorno;quindi se esci con 51°dalla caldaia sei già fottuto perchè 51-15=36

A già: :obscene-birdiedoublegreen: :obscene-birdiedoublegreen: : Mr green :
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 25/11/2010, 11:17
hai ragione ma ti ripieto questo calcolo è x le condensazione e non x le tradizionali!!! :obscene-birdiedoublered: :obscene-birdiedoublered: :obscene-birdiedoublered:

è stato fatto perche la caldaia a condensazione ha il suo massimo di rendimento fino a 50°c oltre il rendimento diminuisce le tradizionali invece lavorano ottimamente anche a temperature più alte..
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
Escort
Messaggi: 2166
Iscritto il: 24/05/2010, 8:41
Località: bg
MessaggioInviato: 25/11/2010, 11:40
allora..
è un decreto....anche un 300,ai bassi spinge più di un td5 però è eurox e non può circolare.....il motivo per il quale sconsigliavo un impianto a radiatori è perchè abbiamo una ristrutturazione con rifacimento di impianto quindi essendo vincolati a rispettare determinati rendimenti di impianto che al 99.9% ci vincoleranno ad una caldaia a condensazione che se facciamo lavorare come deve,cioìè a bassa temperatura,impone der radiatori di dimensioni maggiori (il doppio circa)rispetto al caso in cui lavora ad alta temperatura.
Poi se metti una turbo e 3 radiatori ok,ma qui la differenza stà in quello che vuoi o puoi fare,tutto qui
Avatar utente
Escort
Messaggi: 5887
Iscritto il: 10/05/2010, 11:03

Regione:
longobardia
MessaggioInviato: 25/11/2010, 11:51
dana ha scritto:allora..
è un decreto....anche un 300,ai bassi spinge più di un td5 però è eurox e non può circolare.....il motivo per il quale sconsigliavo un impianto a radiatori è perchè abbiamo una ristrutturazione con rifacimento di impianto quindi essendo vincolati a rispettare determinati rendimenti di impianto che al 99.9% ci vincoleranno ad una caldaia a condensazione che se facciamo lavorare come deve,cioìè a bassa temperatura,impone der radiatori di dimensioni maggiori (il doppio circa)rispetto al caso in cui lavora ad alta temperatura.
Poi se metti una turbo e 3 radiatori ok,ma qui la differenza stà in quello che vuoi o puoi fare,tutto qui


anche l'idraulica conferma la superiorità del 300 :obscene-birdiedoublered:
DA OLD SKOOL....
Avatar utente
King
Messaggi: 6082
Iscritto il: 19/05/2010, 15:12
Località: Novara
Regione:
Piemonte
MessaggioInviato: 25/11/2010, 11:55
Capitan Nemo(Dani) ha scritto:gli impianti degli anni 50 facevano venire le vene vericose perche lavoravano ad alte temperature ora si lavora in bassa temperatura e non crea questo problema si mette unifotme in tutta la casa ci cammini scalza il pavimento non è "caldo" ma tiepido è piacevole
è ottimo se ti piace stare vicino al pavimento perche se fosse freddo (impainot a caloriferi geleresi)invece cosi stai bene...
il calore genereto è uniform in ogni angolo della gasa (con i termosifoni hai zone calde e altre fredde) la polvere non vola x aria preche lavorando a bassa temperatura non crea spostamenti d'aria percui rimane sul pavimento e non vola su muri e mobili!!!
se vieni a casa di mia sorella ti faccio sentire come è piacevole i miei nipotini d inverno ci giocano sopra gironzolano x casa con le calze e i piedini e i culetti che poggiano a terra non sono mai freddi !!! fidati le dicerie sugli impianti a pavimento si riferiscono a impianti vecchi e stravecchi ora le cose sono diverse..


Confermo!!
Ho ristrutturato casa l'anno scorso e ho messo il riscaldamento a pavimento: è una vera figata. Fa sempre il caldo giusto: non hai quella sensazione di bollore dei termo, quando entri in casa e fuori fa freddo.
Gli unici contro sono: devi prevdere uno spessore di al meno 15-18 cm del massetto del pavimento; ha una certa inerzia termica nel senso che se hai bisogno di caldo subito (tipo quando chiudi casa e stai via un mese per andare in Benin, ad esempio : MrOrange : ), non riesci ad avere una risposta immediata come quella dei termosifoni; infine è sconsigliabile mettere troppi tappeti sul apvimento, perchè com'è ovvio, si magnano il calore...
Polvere zero. Consumi molto contenuti. ;)
Il pannello solare è OK, ma tieni presente che non scendi sotto i 5.000 euri e dalle nostre parti funziona max 6/7 mesi all'anno, con significative oscillazioni nel rendimento.
"Chi vive sperando, muore cagando!" (Lorusso, isoletta dell'Egeo che non conta un cazzo, 1941)
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 25/11/2010, 12:03
Confermo tutte le quelità... per lavoro li progetto e nessuno è mai tornato scontento dell impianto anzi!! l'inerzia è un problema ma basta che in inverno non lo spegni mai completamente.. quando parti abbassi la temperatura tipo 18°C e quando torni è un attimo che la casa torna calda... un consiglio è quello di lasciarlo sempre in regime risparmi anche nei consumi
l unica cosa è che un impianto serio lo puoi fare anche in 10/11cm!!!
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 25/11/2010, 12:05
Giorgio che marca è il tuo impianto?? qual' è la ditta prodruttrice dei componenti???
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
PrecedenteProssimo

Torna a Davanti a un buon bicchiere.....

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite