si comincia

4 chiacchiere tra amici

Moderatore: Fondatori

Avatar utente
Ciucciaranelle al mentolo
Messaggi: 15013
Iscritto il: 08/05/2010, 11:28
Località: Cogliate
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 04/05/2011, 13:59
Dani4x4 ha scritto:
Guybrush Treepwood ha scritto:L'autosbloccante si blocca perfettamente anche su neve e ghiaccio, l'unico limite che ha è che non puoi sbloccarlo dove potrebbe essere utile avere un diff aperto, ad esempio nei laterali scivolosi. Comunque Maurilio lo montava sul suo 90, puoi chiedere un parere a lui.

ma se si sblocca in caso di scarsa aderenza sul ghiaccio vuol dire che si sblocca anche se hai una ruota in aria in un twist o in un passaggio duro...


No dani, l'unico modo di sbloccarlo è avere rotazione relativa fra le ruote su superfice con forte attrito, se no rimane bloccato
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive."
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 04/05/2011, 14:01
quindi sul ghiaccio o sulla neve che non ce attrito non si sblocca e vai dritto.... : Yahooo :
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
King
Messaggi: 6082
Iscritto il: 19/05/2010, 15:12
Località: Novara
Regione:
Piemonte
MessaggioInviato: 04/05/2011, 14:03
Guybrush Treepwood ha scritto:
giorgio67 ha scritto:Scusa l'OT Gabriele e scusate la domanda idiota: l'autosbloccante non tende a sbloccarsi anche quando non dovrebbe?
mi spiego meglio: dal filmino sembrerebbe, se ho capito bene, che lo sblocco avvenga in curva per un aquestione geometrica: i denti sono svasati in modo tale che quando sforza la molla si apre e sgancia il semiasse, lasciandolo girare a un numero di giri superiore; quindi, non può succedere che in off road, sforzando su u passaggio, si sganci e ti lasci lì dove sei?

ma l'ipotesi più probabile è che, come al solito, io non abbia capito una mazza.... :oops: : WallBash :


No, non può succedere perchè lo sgancio avviene quando esiste una rotazione relativa delle ruote, cosa che nella realtà può avvenire solo in curva e solo su una superfice con attrito tale da poter vincere il precarico della molla, in pratica asfalto.


Grazie Ing.! Credo di aver capito: in pratica le molle hanno un precarico che si vince solo con la rotazione differenziale (per l'appunto... : MrOrange : ) dei due semi assi. Corretto?
"Chi vive sperando, muore cagando!" (Lorusso, isoletta dell'Egeo che non conta un cazzo, 1941)
Avatar utente
Ciucciaranelle al mentolo
Messaggi: 15013
Iscritto il: 08/05/2010, 11:28
Località: Cogliate
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 04/05/2011, 14:05
Dani4x4 ha scritto:quindi sul ghiaccio o sulla neve che non ce attrito non si sblocca e vai dritto.... : Yahooo :


Se giri il volante gira anche la macchina, il blocco è al posteriore non all'anteriore! Considera che è uno dei blocchi più diffusi, specialmente in america, e usatissimo a livello industriale nei mezzi da cava.

@giorgio : Thumbup :
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive."
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 04/05/2011, 14:07
si ma bisogna capire quale sia la forza da applicargli per sbloccarlo...
se è tanta è ottimo in or ma potenzialmente pericoloso su fondi molto viscidi in strada al contrario se è poca è ottimo su fondi viscidi in strada ma quasi inutile in or....
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
King
Messaggi: 6082
Iscritto il: 19/05/2010, 15:12
Località: Novara
Regione:
Piemonte
MessaggioInviato: 04/05/2011, 14:10
: Yahooo : evvaiii!!! una volta tanto ho capito qualcosa di tennico anch'io !!
"Chi vive sperando, muore cagando!" (Lorusso, isoletta dell'Egeo che non conta un cazzo, 1941)
Avatar utente
Ciucciaranelle al mentolo
Messaggi: 15013
Iscritto il: 08/05/2010, 11:28
Località: Cogliate
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 04/05/2011, 14:11
Dani4x4 ha scritto:si ma bisogna capire quale sia la forza da applicargli per sbloccarlo...
se è tanta è ottimo in or ma potenzialmente pericoloso su fondi molto viscidi in strada al contrario se è poca è ottimo su fondi viscidi in strada ma quasi inutile in or....


Partiamo dal presupposto che su una macchina usata prevalentemente in strada non è l'ideale, ci sono oggetti più validi. Ovviamente è stato pensato per un uso OR intenso, senza essere pericoloso in strada, altrimenti non ne avrebbero venduti milioni. Chi lo ha provato dice che è molto efficace e a parte il rumore di sgancio in strada non si sente neanche. Maurilio lo ha, possiamo chiedere a lui un parere.
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive."
Avatar utente
Gran Cammelliere
Messaggi: 12557
Iscritto il: 10/05/2010, 14:10
Località: Bergamo, Planet Earth
MessaggioInviato: 04/05/2011, 14:12
siamo un vero e cazzutissimo forum tennico : Cool :
___surrealismo unica via___
"Lasciate entrare il cane coperto di fango, si può lavare il cane e si può lavare il fango... Ma quelli che non amano nè il cane, nè il fango... Quelli no... Non si possono lavare." Jacques Prevert
Avatar utente
Confratello
Messaggi: 7674
Iscritto il: 19/07/2010, 10:21
Località: V.
Regione:
Piemonturia o Ligurionte, fate voi...
MessaggioInviato: 04/05/2011, 14:13
Gabriele85 ha scritto:da quello che ho c apito è l'unico a tirare anche con una ruora alzata a differenza degli altri..


Esatto.
SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS

«Me ne strafotto»
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 2797
Iscritto il: 07/05/2010, 22:51
Località: Pecetto Torinese
Regione:
Piemonte
MessaggioInviato: 04/05/2011, 14:16
yeah ha scritto:siamo un vero e cazzutissimo forum tennico : Cool :



si stà sviluppando una piacevole discussione.. peccato che non posso comprarmi un def al giorno per averne altre :D :D
Subaru Legacy SW 2005 2.5 Bi-fuel
Ex Discovery Tdi300, '96.

Ciao nè.
Avatar utente
Confratello
Messaggi: 7674
Iscritto il: 19/07/2010, 10:21
Località: V.
Regione:
Piemonturia o Ligurionte, fate voi...
MessaggioInviato: 04/05/2011, 14:16
Dani4x4 ha scritto:si ma bisogna capire quale sia la forza da applicargli per sbloccarlo...
se è tanta è ottimo in or ma potenzialmente pericoloso su fondi molto viscidi in strada al contrario se è poca è ottimo su fondi viscidi in strada ma quasi inutile in or....


La forza necessaria a sbloccarlo è suddivisa al 50% tra i 2 semiassi.
Qualunque altra percentuale lo lascia bloccato.
SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS

«Me ne strafotto»
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 04/05/2011, 14:34
il la intendevo in N per capire fino a che punto rimane bloccato
guy certo che è pensato per un uso off r intenso ma x arrivare nel posto dove fare off r devo fare x forza della strada e questo mi preoccuperebbe un po... speriamo che maurilio ci illumini comunque sarebbe pericoloso se montato al anteriore.. perche al posteriore al massimo derapi un po...
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
Confratello
Messaggi: 7674
Iscritto il: 19/07/2010, 10:21
Località: V.
Regione:
Piemonturia o Ligurionte, fate voi...
MessaggioInviato: 04/05/2011, 14:37
Dani4x4 ha scritto:il la intendevo in N per capire fino a che punto rimane bloccato
guy certo che è pensato per un uso off r intenso ma x arrivare nel posto dove fare off r devo fare x forza della strada e questo mi preoccuperebbe un po... speriamo che maurilio ci illumini comunque sarebbe pericoloso se montato al anteriore.. perche al posteriore al massimo derapi un po...


I Newton dipendono dal peso del veicolo, la coppia trasferita ai semiassi e soprattutto dal coefficente d'attrito tra superfice e gomme.
Quindi impossibile saperlo volta per volta.
SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS

«Me ne strafotto»
Avatar utente
Ciucciaranelle al mentolo
Messaggi: 15013
Iscritto il: 08/05/2010, 11:28
Località: Cogliate
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 04/05/2011, 15:02
Dani4x4 ha scritto:comunque sarebbe pericoloso se montato al anteriore.. perche al posteriore al massimo derapi un po...


Infatti si usa rigorosamente al posteriore... L'accoppiata tipica è autosbloccante al posteriore e autobloccante torsen all'anteriore
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive."
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 04/05/2011, 15:03
ok ma quelli che si devono sapere sono quelli ai quali il diff si ablocca.. quelli sn fissi suppongo..a una certa forza le mollette sganciano no?!
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
Confratello
Messaggi: 7674
Iscritto il: 19/07/2010, 10:21
Località: V.
Regione:
Piemonturia o Ligurionte, fate voi...
MessaggioInviato: 04/05/2011, 16:55
Guybrush Treepwood ha scritto:
Dani4x4 ha scritto:comunque sarebbe pericoloso se montato al anteriore.. perche al posteriore al massimo derapi un po...


Infatti si usa rigorosamente al posteriore... L'accoppiata tipica è autosbloccante al posteriore e autobloccante torsen all'anteriore


O.T.

In effetti tra i Suzukisti esiste questa soluzione.
Abbinano un Locker all'anteriore assieme ai mozzi a ruota libera normalmente aperti.
Li bloccano per l'off road e lasciano lavorare il blocco.
Risulta particolarmente efficace perchè evita- per la leggerezza del mezzo- qualunque loop all'indietro su per rampe ripide, decidendo quindi se bloccare con un diff classico il posteriore.
SUPERIUS SUPERIS INFERIUS INFERIS

«Me ne strafotto»
Avatar utente
Guastatore
Messaggi: 5158
Iscritto il: 07/05/2010, 22:27
Località: Milano
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 04/05/2011, 17:09
Dani non capisco le tue paturnie riguardo ai fondi a scarsa aderenza come ghiaccio o neve. In questi casi è giusto che il rifferenziale resti bloccato. E' proprio il caso in cui interverrebbe un differenziale autobloccante.
Immagine Marco, Discovery 200 TDI '92
Avatar utente
Mastro Salamella
Messaggi: 14061
Iscritto il: 06/07/2010, 13:28
Località: Monza
MessaggioInviato: 05/05/2011, 7:58
Orlando67 ha scritto:Dani non capisco le tue paturnie riguardo ai fondi a scarsa aderenza come ghiaccio o neve. In questi casi è giusto che il rifferenziale resti bloccato. E' proprio il caso in cui interverrebbe un differenziale autobloccante.

si ecco prova a fare una curva e poi dimmi...
Una volta per vardà i ciap dovevi slargà i mutand, adess per vardà i mutand devi slargà i ciap...
Avatar utente
Ciucciaranelle al mentolo
Messaggi: 15013
Iscritto il: 08/05/2010, 11:28
Località: Cogliate
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 05/05/2011, 8:52
Dani4x4 ha scritto:
Orlando67 ha scritto:Dani non capisco le tue paturnie riguardo ai fondi a scarsa aderenza come ghiaccio o neve. In questi casi è giusto che il rifferenziale resti bloccato. E' proprio il caso in cui interverrebbe un differenziale autobloccante.

si ecco prova a fare una curva e poi dimmi...


Dani io ho i blocchi davanti e dietro, sono autobloccanti quindi lavorano sempre (sono torsen quindi non al 100%) e li ho usati su fango, ghiaccio, neve, ecc.. Nessun problema anzi, la macchina viaggia molto più sicura che senza i blocchi, come dice Orlando servono proprio per quel tipo di fondo!
Quando parti, non portare con te un idiota. Ne troverai sicuramente uno sul posto.
"Calboni sparava balle così mostruose che a quota 1600 Fantozzi fu colto da allucinazioni competitive."
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 2797
Iscritto il: 07/05/2010, 22:51
Località: Pecetto Torinese
Regione:
Piemonte
MessaggioInviato: 06/05/2011, 14:33
weee ieri sono andato a vedere il mezzo...cacchio... bello davvero... interni intonsi, carrozzeria molto buona e meccanica ok..( il mecca è lo stesso mio ) .

124.974 km, assetto terrafirma +2, torrette ammo ribassate, puntoni post sotituiti dischi ant autoventilanti,baffati forati etc, sostituiti i tamponi finecorsa,protezioni varie,snorkel, serbatoio ausiliario di gasoli all'interno con la possibilità di travasare in quello principale anche in movimento, impianto per il compressore con 2 bombole da 3,5 litri sotto al passaruota post dx, attacchi per manometro e pistola, webasto, aggiunta plancia comandi ( quella con tutti i tasti in fila) kit bocchetta areazione maggiorate, sotituite le guarnizioni portiere con quelle "piene", aggiunte guarnizioni e filtro antipolline alle palpebre anteriori, faro da lavoro post con possibilità di accensione in retromarcia,sedile sportivo,impianto cb.

sotituita la scatola idroguida dopo pochi km dall'acquisto ( 2001) e il ripartitore di frenata.

l'ho provata... e mi son sentito subito a casa.... non mi aspettavo una frizione più dura del 300 e anche la frenata mi ha lasciato spiazzato... oggi ho rapinato la prima vecchia, domani e domenica mi darò da fare, così magari già lunedì.... : Chessygrin :

scherzi a parte, è un gran mezzo , tenuta bene e con i lavori fatti in maniera pulitissima.. PIACE : Cool :
Subaru Legacy SW 2005 2.5 Bi-fuel
Ex Discovery Tdi300, '96.

Ciao nè.
PrecedenteProssimo

Torna a Davanti a un buon bicchiere.....

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

cron