Le crociere di inmicio

Gioie e dolori, trucchi e soluzioni. Tutto sulla trasmissione dalla frizione alle flange

Moderatore: Fondatori

Avatar utente
Escort
Messaggi: 6962
Iscritto il: 19/08/2013, 8:14
MessaggioInviato: 14/04/2016, 11:51
uff ho detto ANDIAMO A PAGINA SETTE!
Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
Avatar utente
Escort
Messaggi: 3716
Iscritto il: 29/03/2014, 12:11
Località: Cava Manara PV
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 14/04/2016, 12:00
Su tapatalk siamo alla 13...
io: "Non conosco uno straccio di strada qui in zona..."
Chicco: "Non le conoscerai mai se non vai."
- - -
Safe and sound. Alive and kicking.
Avatar utente
Escort
Messaggi: 3716
Iscritto il: 29/03/2014, 12:11
Località: Cava Manara PV
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 15/04/2016, 10:53
mentre equipe e trasmec continuano a latitare mi hanno informato adesso da italgiunti che gli alberi sono pronti: lunedì li vado a prendere e a saldare il conto :)
nel frattempo oggi pomeriggio vado a ritirare la costosissima bulloneria in concessionaria e se ho tempo stasera mi approccio al tamburo del freno a mano.
io: "Non conosco uno straccio di strada qui in zona..."
Chicco: "Non le conoscerai mai se non vai."
- - -
Safe and sound. Alive and kicking.
Avatar utente
Guastatore
Messaggi: 5158
Iscritto il: 07/05/2010, 22:27
Località: Milano
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 15/04/2016, 11:16
ma la costosissima bulloneria la vendono anche fuori dalle concessionarie ufficiali e per "pochi" citti.
Immagine Marco, Discovery 200 TDI '92
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 228
Iscritto il: 09/12/2015, 10:04
Località: Settala (Mi)
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 15/04/2016, 11:24
ma il freno a mano non è tenuto da 2 viti testa a croce grossa? una volta rimosso il "moncherino" della flangia sei a buon punto! oppure ho capito male io, o il td4 è diverso?
Avatar utente
Escort
Messaggi: 6962
Iscritto il: 19/08/2013, 8:14
MessaggioInviato: 15/04/2016, 11:25
Orlando67 ha scritto:ma la costosissima bulloneria la vendono anche fuori dalle concessionarie ufficiali e per "pochi" citti.

intendi aylmer?
Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
Avatar utente
Escort
Messaggi: 3716
Iscritto il: 29/03/2014, 12:11
Località: Cava Manara PV
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 15/04/2016, 11:27
Orlando67 ha scritto:ma la costosissima bulloneria la vendono anche fuori dalle concessionarie ufficiali e per "pochi" citti.

Vero, è più una questione di tempi: se va bene il colpo lunedì sera Airone è marciante, in caso di acquisto online con il corriere sarei un po' nei casini.
Sto valutando di prendermi un set di sicurezza da tenere insieme alle crociere di ricambio e quello sarà sicuramente preso on line dai soliti e più economici noti.
Acciugone ha scritto:ma il freno a mano non è tenuto da 2 viti testa a croce grossa? una volta rimosso il "moncherino" della flangia sei a buon punto! oppure ho capito male io, o il td4 è diverso?

il punto è uno dei bulloni a cui è fissata la flangia, credo mi farà dire un sacco di bestemmie.
una volto tolto quello non dovrebbe essere troppo difficile, almeno me lo auguro :)

cose da sapere riguardo la controflangia fissata all'uscita posteriore del riduttore?
io: "Non conosco uno straccio di strada qui in zona..."
Chicco: "Non le conoscerai mai se non vai."
- - -
Safe and sound. Alive and kicking.
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 228
Iscritto il: 09/12/2015, 10:04
Località: Settala (Mi)
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 15/04/2016, 11:35
se intendi la campana del freno a mano, che fa anche da controflangia, nulla se non che pesa un po', e che se non tiri come un animale (non mi sembri il tipo, leggendo), le ganasce restano in posizione, e lo sfili tranquillamente! il lavoro non è nulla di complesso, e se non ci sono sorprese inaspettate, nel giro di poco fai tutto!
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 228
Iscritto il: 09/12/2015, 10:04
Località: Settala (Mi)
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 15/04/2016, 11:37
...magari, ti sei procurato anche le due viti grosse? se si rovinano mentre smonti le cambi... sono delle M8x20
Avatar utente
Escort
Messaggi: 3716
Iscritto il: 29/03/2014, 12:11
Località: Cava Manara PV
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 15/04/2016, 11:40
Le toglierò con cautela :)
io: "Non conosco uno straccio di strada qui in zona..."
Chicco: "Non le conoscerai mai se non vai."
- - -
Safe and sound. Alive and kicking.
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 228
Iscritto il: 09/12/2015, 10:04
Località: Settala (Mi)
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 15/04/2016, 12:01
beh, io ne terrei un paio a disposizione, non è difficile procurarsele, costano poco, e visto dove stanno è facile trovarle un po' ossidate...
considera poi la scelta, una testa svasata a croce... tacci loro!
Avatar utente
Escort
Messaggi: 3716
Iscritto il: 29/03/2014, 12:11
Località: Cava Manara PV
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 15/04/2016, 12:47
Geniacci maledetti...
Le prenderei subito in ferramenta ma devo verificare se sono uguali: dal manuale di officina sembra una sola, quindi devo fare qualche verifica che sia dello stesso tipo. Ad ogni modo ho delle M8 30, un confronto almeno per verificare calibro e passo lo posso fare!
io: "Non conosco uno straccio di strada qui in zona..."
Chicco: "Non le conoscerai mai se non vai."
- - -
Safe and sound. Alive and kicking.
Avatar utente
Capotennico
Messaggi: 10705
Iscritto il: 09/05/2010, 22:15

Regione:
in transito per la brianza
MessaggioInviato: 15/04/2016, 12:57
Danilo, che non ti venga mai in mente di restaurare un land.... :icon-lol: :icon-lol:
capotennico rettore
socio Al
Avatar utente
Escort
Messaggi: 6962
Iscritto il: 19/08/2013, 8:14
MessaggioInviato: 15/04/2016, 13:08
beh perchè no, a patto che contribuisca al mantenimento del server amorevolmente intasato dai suoi post
Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
Avatar utente
Escort
Messaggi: 3716
Iscritto il: 29/03/2014, 12:11
Località: Cava Manara PV
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 15/04/2016, 13:39
Sai che noia senza di me?
io: "Non conosco uno straccio di strada qui in zona..."
Chicco: "Non le conoscerai mai se non vai."
- - -
Safe and sound. Alive and kicking.
Avatar utente
DeadLander
Messaggi: 2975
Iscritto il: 16/03/2011, 13:11

Regione:
brianza tra monza e lecco
MessaggioInviato: 15/04/2016, 13:50
ho io un tamburo freno a mano smontato
potevo guardare come è fatta la bulloneriaviteria
LE STELLE BRILLANO SOLTANTO IN NOTTE OSCURA
Avatar utente
Escort
Messaggi: 6962
Iscritto il: 19/08/2013, 8:14
MessaggioInviato: 15/04/2016, 14:08
inmicio ha scritto:cose da sapere riguardo la controflangia fissata all'uscita posteriore del riduttore?


https://discoweb.org/tcasebearing/
Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
Avatar utente
Escort
Messaggi: 3716
Iscritto il: 29/03/2014, 12:11
Località: Cava Manara PV
Regione:
Lombardia
MessaggioInviato: 15/04/2016, 22:23
Alura, Mister Flexi ha avuto ragione del dado sminchiato e risolto la questione della vite storta.
In quattro e quattro otto tolti gli altri tre bulloni, svitata la famigerata vite M8x20 (trovata in ottime condizioni e messa a bagno nel wd40, in attesa di essere rimontata).
Tolto con delicatezza e senza problemi il tamburo del freno a mano.
Bene, mi trovo davanti al dado che tiene in sede la contro flangia: per cambiare le viti va tolto e quindi qualche dubbio mi assale.
Chiamo il Conte per rendermi un po' conto del da farsi e mi fa presente che mettere e togliere quel pezzo vuol dire rovinare il paraolio, di certo non è cosa lasciare quello originale.
Mumble mumble.
Scartabello tra i manuali di officina di macchina e riduttore.
Non solo il paraolio, ma anche la dannata rondella di feltro sarebbe il caso di cambiare.
Bene, prima che domattina vada a vedere se il ricambista in concessionaria è all'opera, avete qualche consiglio ulteriore da darmi?
Pensavo di prendere anche il dado, visto che è un auto bloccante e mettere e togliere di certo non gli fa bene.

Potenziale lista della spesa: dado (13), rondella di feltro (11), paraolio (8).
Vigliacchi metteressero i part number su 'sti cazzo di manuali...

Mi studio un po' anche il link di Andrea... grazie!
Allegati
esploso.gif
esploso.gif (57.84 KiB) Osservato 5118 volte
io: "Non conosco uno straccio di strada qui in zona..."
Chicco: "Non le conoscerai mai se non vai."
- - -
Safe and sound. Alive and kicking.
Avatar utente
Escort
Messaggi: 6962
Iscritto il: 19/08/2013, 8:14
MessaggioInviato: 15/04/2016, 22:45
dado NY120046 (sono gli stessi dei puntoni)
rodella PYF500010
segeer 571682
bulloni (kli hai già) BT606101L
LR017522 flangia metallica
FTC4939G paraolio (non prenderlo britpart, bermach o land) / non sono sicuro sia lo stesso per il td4 / ovvio meglio cambiarlo, ma non vedo come potresti rovinarlo, la flangia è messa a interferenza io la sfilai senza ledere il paraolio, detto ciò, si potresti anche rovinarlo toh
Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
Avatar utente
Escort
Messaggi: 6962
Iscritto il: 19/08/2013, 8:14
MessaggioInviato: 15/04/2016, 23:01
per quanto mi riguarda vorrei spezzare una flangia a favore dei paraoli bermach, mi sono sempre trovato benissimo ed hanno labbri che a volte nemmeno sugli originali land sono previsti, tengono benissimo pure montati al contrario :(
Ultima modifica di andrearally il 19/08/2013, 08:14, modificato 8:14 volte in totale.
PrecedenteProssimo

Torna a Alberi e pere

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite